Naufragio Lampedusa, proseguono le commemorazioni

business3 nov –  Il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza è intervenuto cquesta mattina a Lampedusa, in occasione della commemorazione delle 366 persone affogate nel naufragio del 3 ottobre scorso davanti alle coste dell’isola e di tutti i migranti morti in mare.
Una celebrazione organizzata dal Comune di Lampedusa e Linosa in collaborazione con Legambiente nella Riserva naturale orientale dell’isola dei Conigli gestita dall’associazione, alla quale hanno partecipato, insieme ai cittadini dell’isola, i 110 profughi sopravvissuti al naufragio del 3 ottobre e tuttora ospiti del Centro di soccorso e prima accoglienza dell’isola e rappresentati di tutte le realtĂ  coinvolte nei soccorsi e nella rete di accoglienza.

Al rintocco di una campana nautica, sono state accese 366 candele ed è poi iniziata la piantumazione di un Giardino dell’accoglienza che, una volta ultimato, sarĂ  composto di altrettanti arbusti scelti tra le specie autoctone che crescono nella riserva. PerchĂ© rimanga viva la memoria dei bambini, delle donne e degli uomini scappati da casa per sopravvivere e risucchiati dal mare.

Il giardino dell’accoglienza di Lampedusa è il primo dei tanti che Legambiente realizzerĂ  in tutta Italia. La Festa dell’albero, il 20 e il 21 novembre, sarĂ  dedicata proprio al tema dell‘accoglienza, ai diritti dei migranti e a quello di cittadinanza per tutti i bambini nati in Italia da genitori stranieri che non hanno ancora diritto alla cittadinanza italiana. I circoli del cigno verde stanno lavorando con le amministrazioni locali affinchĂ© in quei giorni sorgano tantissimi giardini dell’accoglienza in tutto il Paese.