“Per costruire una reputazione editoriale servono dieci anni, per distruggerla basta un secondo”
È partendo da questa consapevolezza che il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria, Alberto Barachini, illustra la visione del governo per sostenere il settore dell’informazione, messo a dura prova dalla rivoluzione digitale e dall’avvento dell’intelligenza artificiale. Il sottosegretario, intervistato dal direttore dell’Adnkronos, Davide Desario, è stato tra i protagonisti della prima edizione del Premio Icnhos, in corso a Pula presso la Sala Bianca di Forte Village.
Il ruolo fondamentale dei giornalisti
Il punto di partenza della riforma, spiega Barachini, è il rafforzamento del ruolo del giornalista. “La nostra riforma, ispirata dal lavoro della commissione presieduta da Sabino Cassese, parte da un presupposto: più giornalisti hai, più informazione di qualità fai. Il giornalista è il primo, vero argine alle fake news e alla diffusione di contenuti che minano il rapporto di fiducia con i cittadini”. Barachini contrappone il lavoro giornalistico – fatto di verifica, ascolto di più fonti e presenza sul campo – alla fruizione superficiale delle notizie sui social media. “Se ci si sente informati scorrendo rapidamente il telefonino, dedicando in media solo 7 secondi a una notizia, si finisce per pensare che sia tutto uguale. Ma non è tutto uguale”.
I colossi del digitale
Il sistema editoriale, secondo il sottosegretario, è minacciato da una “concorrenza non leale” da parte dei grandi operatori internazionali. “Siamo di fronte a quella che chiamo la ‘logica Amazon’: gli over-the-top distribuiscono informazioni senza produrle e senza avere la nostra stessa responsabilità editoriale. Utilizzano i contenuti degli editori senza retribuirli e senza sottostare agli stessi costi, alle stesse regole fiscali e agli stessi codici deontologici”.
Questa dinamica, avverte, priva gli editori delle risorse necessarie per investire nel giornalismo di qualità . La battaglia per un terreno di gioco equo per tutti, non può essere combattuta solo dall’Italia. “Abbiamo bisogno dell’Europa. Per questo siamo impegnati a livello europeo, attraverso provvedimenti come l’Ai Act, per riportare equilibrio nel sistema”.
Un capitolo cruciale è quello dell’intelligenza artificiale
“Se è vero che un’eccessiva normazione può frenare l’innovazione, è anche vero che l’editoria non è un settore come gli altri”, sottolinea Barachini. “Riguarda le persone, la loro capacità critica e la tenuta democratica. Non possiamo correre il rischio di non normare un campo che può condizionare l’opinione pubblica, specialmente in un’epoca di guerre ibride”.
I rischi dell’Ia
Per spiegare la necessità di regole, il sottosegretario usa una metafora di Padre Benanti: “Pensate all’introduzione dell’auto. All’inizio circolavano liberamente, poi gli incidenti hanno reso necessari i guardrail, la patente e i corsi di guida. Ecco, per l’Ia nell’informazione siamo arrivati a questo”. In questo contesto, i codici di autoregolamentazione adottati da agenzie di stampa sono visti con favore, perché aiutano a costruire un rapporto di fiducia. La conclusione, dunque, è netta: “Se l’intelligenza artificiale andrà a sostituire il lavoro del giornalista, finiremo nei guai. Se invece aiuterà il giornalista a fare meglio il suo lavoro, allora sarà un’opportunità per tutti”. ADNKRONOS


