L’Associazione Arbitrium, membro del Comitato di Scopo per la Tutela della Salute Pubblica, chiede trasparenza sui procedimenti disciplinari contro Matteo Bassetti: rischio di immunitĂ sostanziale
COMUNICATO STAMPA – Milano, 21.11.2025 – L’Associazione Arbitrium – Pronto Soccorso Giuridico per la Tutela dei Diritti Inviolabili, parte integrante del Comitato di Scopo per la Tutela della Salute Pubblica, ha presentato una istanza FOIA a OMCeO Genova, FNOMCeO e UniversitĂ di Genova per conoscere gli esiti delle segnalazioni disciplinari a carico del Prof. Matteo Bassetti, iscritto all’Ordine di Genova.
Violazioni contestate
Art. 1 Codice Deontologico: obbligo di tutela della dignitĂ , decoro e indipendenza della professione.
Art. 58: rapporti tra colleghi improntati a rispetto e collaborazione.
Fatti accertati
– Condanna del Tribunale di Genova (06/04/2023): Bassetti riconosciuto responsabile di diffamazione aggravata contro Luc Montagnier, con risarcimento di €6.000.
– Segnalazione di oltre 120 medici (agosto 2023) per condotte denigratorie verso colleghi.
– Archiviazione lampo: Bassetti ha dichiarato sui social che il procedimento disciplinare è stato chiuso in soli 7 giorni, senza conseguenze.
– Smentita del Presidente OMCeO Genova: “Bisognerebbe capire a quale situazione fa riferimento Bassetti perchĂ© ci sono diverse situazioni che lo riguardano”.
– Violazione del segreto istruttorio: confermata dal Presidente OMCeO, considerata ulteriore infrazione.
Richiesta di chiarimento
Il Comitato e Arbitrium chiedono:
Perché le gravi violazioni deontologiche non hanno prodotto conseguenze disciplinari.
Se esiste un trattamento privilegiato che renda Bassetti “intoccabile” nonostante condotte accertate giudizialmente.
“La trasparenza è un diritto dei cittadini e una garanzia per la credibilità delle istituzioni sanitarie”, dichiarano gli Avv. Valeria Panetta e Manola Bozzelli, firmatarie dell’istanza, insieme all’Avv. Tiziana Vigni, legale degli eredi Montagnier.
Il Comitato invita i cittadini a firmare la petizione completamente gratuita per ristabilire trasparenza e integritĂ nella ricerca pubblica italiana ( www.petizioni.com).

