Boldrini: tutta la politica faccia fronte comune contro il fascismo

“Tutte le forze politiche democratiche dovrebbero fare fronte comune contro chi si richiama” al regime fascista, che “fu di sopraffazione, di annientamento dei diversi, di discriminazione nei confronti delle donne”. Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini in un’intervista a Repubblica, a poche ore dalla manifestazione “antifascista” di Como organizzata dal Pd e alla quale la terza carica dello Stato prenderĂ  parte.

A sinistra la fabbrica dell’odio va a pieno regime

Sgarbi: la Boldrini andrebbe interdetta, è pericolosa a sé e alla democrazia

La dittatura dell’antifascismo

“Il fascismo è l’ossessione di chi non sa vivere senza nemici e rancore”

Boldrini, nel corso del suo mandato, ha spesso ricordato i valori che animarono la Resistenza. (vedi link qui sotto) «Quei valori – ha sostenuto – sono per me la nostra identitĂ . Devono essere non solo ricordati, ma rinvigoriti in un tempo come questo in cui invece, purtroppo, i gruppi neofascisti si moltiplicano, si allargano, diventano piĂą arroganti e piĂą violenti. Credo che questo pericolo sia stato troppo a lungo sottovalutato”.

La Boldrini scambia la Camera per la sede del PCI: “Partigiani padroni di casa”

Boldrini: nessun premio alla memoria del Capitano Mori (ucciso dai partigiani)

Arcigay contro Anpi: Elio Marcuzzo fu ucciso dai partigiani perché gay

Strage di Codevigo, boicottaggio al film che narra gli orrori compiuti dai partigiani

Sassuolo, una delle tante stragi effettuate dai partigiani censurata dalle Istituzioni

Immigrazione clandestina, Ventimiglia: partigiani premiano il re dei passeur

Sgarbi sulla Ghersi: «Partigiani assassini. Violentare una ragazzina di 13 anni è un crimine»

Partigiani in cattedra: così la rossa Toscana riscrive la tragedia delle foibe

“Una pietra d’inciampo per Oreste Bergomi seviziato e ucciso dai partigiani”

Commemorazione del Cernaieto: partigiani, la sistematicità dell’orrore

Il martirio di 30 francescani uccisi dai partigiani comunisti nel 1945 in Bosnia

La sinistra boicotta la mostra sul seminarista massacrato dai partigiani

Prete lefebvriano: i partigiani uccisero i ragazzi di via Rasella e prendono medaglie d’oro

Crimini rossi, Sgarbi: il massacro comunista dei carabinieri alle Cave dei Predil

“Mi sorprende – ha continuato Boldrini – che qualcuno possa considerare il fascismo una cosa non pericolosa. E trovo molto preoccupante che ci sia chi non considera un problema la propaganda fascista. La proposta di legge Fiano che la vieta, ora al Senato, è opportuna in un momento in cui frange molto aggressive pretendono di intimidire gruppi sociali o giornali. Quelle norme leggono il tempo che viviamo”.

La presidente non ha dubbi, “questi gruppi neofascisti vanno contrastati non solo per tutelare la memoria, ma perchĂ© rappresentano un pericolo per il presente e per il futuro, perchĂ© diffondono odio, violenza, razzismo e xenofobia e aggrediscono anche la libertĂ  d’informazione”.

In alcuni ambienti del nostro Paese, ha detto ancora Boldrini, “si è creato un clima assolutorio, si è raccontata la storia – falsa – di un fascismo buono finchĂ© non ha incontrato il nazismo cattivo. Ma il fascismo è stato da sempre violenza, aggressione, privazione della libertĂ . Chi invoca oggi quel regime non conosce la storia”. (askanews)