Agroalimentare: 2,1 milioni per la promozione dei prodotti tipici

IMOLA 3 LUG – I Vini Doc di Romagna, dei Colli di Imola, di Rimini e Piacentini, ma anche la patata di Bologna Dop, l’Aglio di Voghiera Dop, il Parmigiano Reggiano, i Salamini italiani alla cacciatora

I Vini Doc di Romagna, di Imola di Rimini E dei Colli Piacentini,. Ma anche la patata di Bologna Dop, l’Aglio di Voghiera Dop, il Parmigiano Reggiano, i Salamini italiani alla cacciatora. Sono in tutto 13 i progetti vincitori del bando per la promozione dei prodotti tipici dell’Emilia-Romagna, per altrettante specialitĂ  che rappresentano il meglio della produzione regionale.

A disposizione ci sono 2,1 milioni del Programma regionale di sviluppo rurale, ma l’investimento complessivo supererĂ  i 3 milioni di euro. L’entitĂ  dell’aiuto infatti è pari al 70% della spesa ammissibile, mentre gli interventi proposti hanno una dimensione economica che va dai 50 mila ai 300 mila euro.

“E’ un intervento con cui la Regione vuole sostenere in Italia e all’estero l’acquisto di prodotti eccellenti per qualitĂ , tradizione, legame con il territorio – spiega l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni – vogliamo combattere la pirateria agroalimentare che tanto danno fa ai produttori, ma anche ai consumatori. Per questo finanzieremo in particolare gli interventi di informazione sugli aspetti nutrizionali, sulle caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche, sugli specifici metodi di produzione rispettosi dell’ambiente, sulla tracciabilitĂ  delle materie prime. E’ importante che il cittadino sappia cosa sta acquistando”. Il bando prevede che possano essere finanziate oltre alle iniziative rivolte ai consumatori, le attivitĂ  di promozioni pubblicitarie e nei punti vendita, la partecipazione a manifestazioni, fiere, eventi di importanza nazionale ed europea

Rimini Today