Un pezzo d’Italia non esisterà più in Marocco. Il Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione mette in vendita il quadrilatero che ha ospitato il vice consolato italiano a Tangeri, la scuola italiana, l’ospedale, gestito dalle suore francescane, la canonica e il ristorante. Nella ex rue Garibaldi, nel quartiere Marchan, in una delle zone più chic della città , c’è un cartello “vendesi”.
Al numero 35 di quella che ora si chiama rue Assad Ibn Al Forat, due edifici principali e due secondari, un enorme giardino che di solito ospita concerti ed eventi, persino matrimoni, per un totale di 5.616 metri quadrati coperti e 1.640 all’aperto, cercano un nuovo proprietario. Quella che dal 1927 è Casa Italia ora è pronta a passare di mano.
Gli edifici risalgono al XIX secolo, quello principale è il palazzo dell’ex Sultano Moulay Hafid, ed è considerato un gioiello di architettura moresca. Per anni il quadrilatero italiano ha rappresentato un punto di riferimento culturale in città , non solo per la scuola Dante Alighieri che vi era ospitata, e che comprendeva elementari, medie, professionali e liceo scientifico, ma anche perché è stata la quinta di spettacoli d’opera, concerti e mostre. A partire dagli anni Settanta, però, l’abbandono: piano piano il complesso è stato chiuso tutto, tranne l’ospedale e il ristorante, per riaprire solo occasionalmente. Da ultimo, il cortile e i chiostri hanno ospitato il festival di musical jazz. ansamed
