Il generale nominato su proposta del ministro della Difesa Elisabetta Trenta : “Difendere i confini non serve”. Il nuovo capo di Stato maggiore della Difesa Vecciarelli attacca a sorpresa il «nazionalismo» e spiega che la salvaguardia delle frontiere è un relitto del passato. E allora quale è la funzione dell’esercito? È utile per «tutelare la libertà di muoversi». www.laverita.info
Armando Manocchia: Demolito il concetto di Patria. E allora la domanda sorge spontanea: qual è la funzione dell’esercito? Lui dice che è utile per «tutelare la libertà di muoversi». Se fosse così, dico che la funzione dell’Esercito sarebbe utile solo per mantenere gente come lui a 460mila€ annui. Avete letto bene: quattrocentosessantamila euro annui.
Generale, lei non merita di ricoprire quella carica. Il suo pensiero, le sue esternazioni, sono in aperto conflitto con l’Articolo 52 della nostra Costituzione che recita: La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l’esercizio dei diritti politici. L’ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
“ Il compito di un Comandante è quello di difendere la libertà e l’indipendenza del Paese.”