Milano, l’aumento della microcriminalitĂ  fa paura

polizia e ambulanza Milano

A Milano il 26% dei cittadini non si sente al sicuro di giorno. Un dato – e una percezione di insicurezza – che aumenta di notte. La sera e nelle ore notturne infatti, 4 italiani su 10, si percepiscono in qualche misura a rischio. Emerge dalla ricerca di Changes Unipol elaborata da Ipsos sui temi della sicurezza e della microcriminalitĂ .

I luoghi dove a Milano i cittadini non si sentono sicuri

A Milano, come emerge dall’elaborazione, a fare piĂą paura è l’aumento della microcriminalitĂ . I luoghi percepiti come piĂą a rischio sono, di notte, le zone periferiche (80% dei milanesi intervistati non si sente sicuro), i parcheggi (77%) e le fermate di attesa dei mezzi pubblici (75%).

Anche il centro città è un luogo poco sicuro per circa 2 italiani su 3, di giorno o di notte. E per Milano il dato sale al 72%. “Nelle metropoli, la percezione di rischio nei luoghi pubblici è più elevata della media Italia, non solo in periferia. In alcune grandi città, infatti, è il centro ad essere percepito come più rischioso (da oltre 7 su 10 a Milano, Bologna, Napoli, Firenze e Torino)” si legge nella ricerca.

A Milano si registra la quota maggiore (26%) di chi percepisce un forte aumento della microcriminalità che, secondo gli intervistati viene imputata, in primis all’immigrazione incontrollata (32%), cui segue, a breve distanza, la perdita del ruolo educativo della famiglia (27%).

Baby gang e criminalitĂ  giovanile

Dalla ricerca emerge che 9 italiani su 10 ritengono preoccupante il fenomeno della criminalitĂ  giovanile. Ed è nelle grandi cittĂ  – Milano compresa – che la preoccupazione per le baby gang nel proprio quartiere di residenza è maggiore

La metolodologia

Per la ricerca sono state realizzate interviste a popolazione italiana e abitanti delle principali aree metropolitane, di età 16-74 anni, tra il 3 e l’11 luglio 2025. Il campione ammonta a 1000 interviste con questionari online per il dato nazionale e 720 interviste in 9 aree metropolitane, con 80 interviste circa per ciascuna area tra Nord, Centro e Sud.
www.milanotoday.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *