Il mondo si trova di fronte a un grave deficit nei finanziamenti destinati all’adattamento climatico, che rischia di compromettere la sicurezza di milioni di persone e la stabilita’ economica di interi Paesi. E’ l’allarme che emerge dal nuovo Adaptation Gap Report 2025: Running on Empty del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep), pubblicato di recente in vista della Cop30 di Belem, che si terra’ in Brasile a partire dal prossimo 10 novembre.
Il rapporto stima che entro il 2035 i Paesi in via di sviluppo avranno bisogno di oltre 310 miliardi di dollari all’anno per adeguarsi agli impatti del cambiamento climatico, una cifra circa 12 volte superiore ai flussi attuali di finanza pubblica internazionale per l’adattamento, fermi a 26 miliardi nel 2023 (in calo dai 28 miliardi del 2022). Se si considerano i fabbisogni espressi nei piani nazionali di adattamento, il totale sale fino a 365 miliardi di dollari.
‘Gli impatti climatici stanno accelerando. Eppure, i finanziamenti per l’adattamento non tengono il passo, lasciando i piu’ vulnerabili esposti a mari in aumento, tempeste mortali e ondate di calore’, ha dichiarato il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, aggiungendo che ‘l’adattamento non e’ un costo, ma una linea di vita’.
Il rapporto segnala che, di questo passo, non sara’ centrato l’obiettivo fissato dal Glasgow Climate Pact di raddoppiare i fondi internazionali per l’adattamento a circa 40 miliardi entro il 2025. L’attuale ‘gap’ di finanziamento si attesta tra 284 e 339 miliardi di dollari l’anno, ben lontano dagli impegni assunti.  (Il Sole 24 Ore Radiocor)
www.borsaitaliana.it
► Clima, prof. Franco Prodi: “siamo di fronte a un abbaglio mondiale”
► Dossier sulla frode genocida del ”Green New Deal”
► L'astrofisico Corbyn: il clima cambia da sempre e l’uomo non c’entra
► Documentario – La Grande Truffa del Riscaldamento Globale
â–ş Riscaldamento globale: anatomia di una TRUFFA
► Finanziamenti per combattere i cambiamenti climatici transitano attraverso ”paradisi fiscali” facendo poi perdere ogni traccia

