Migranti, nei primi otto mesi 2025 sbarchi cresciuti del 2%

sbarchi a Lampedusa

Per quanto riguarda il mese di agosto 2025, sono 6.146 le persone sbarcate sulle coste italiane

Nei primi otto mesi dell’anno, stando alle indicazioni fornite nelle ultime ore dall’Unhcr, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, sono stati registrati 42.693 arrivi via mare, un aumento del 2% rispetto allo stesso periodo del 2024 (42.006).

Da inizio 2025, la Libia è il primo paese di partenza con l’88% di tutti gli arrivi via mare in Italia (il 59% nei primi otto mesi del 2024). La Tunisia si conferma secondo Paese di partenza ma con una rilevante riduzione passando dal 35% dei primi otto mesi del 2024 all’8% di tutti gli arrivi via mare del periodo gennaio-agosto 2025. Nel 2025 la Sicilia continua ad essere la regione più interessata dagli sbarchi a livello nazionale, in particolare a Lampedusa che registra il 75% di tutti gli arrivi via mare nei primi otto mesi dell’anno (64% nello stesso periodo del 2024).

Meloni blocco navale

Oltre 6mila persone sbarcate in Italia ad agosto

Per quanto riguarda il mese di agosto 2025, sono 6.146 le persone sbarcate sulle coste italiane. Il dato mostra una diminuzione del 5% rispetto al mese precedente (6.485). Le persone arrivate sulle coste italiane ad agosto sono partite da Libia, Tunisia, Algeria e Turchia. La Libia è stata anche questo mese il primo paese di partenza, con circa l’81% di tutti gli arrivi via mare in Italia.

I porti di sbarco: Lampedusa in prima fila

Il 65% delle persone arrivate ad agosto sono sbarcate a Lampedusa. Altri porti di sbarco includono Augusta, Pozzallo, Roccella Ionica, Pantelleria, Savona, Napoli, Siracusa, Portopalo di Capo Passero, Sant’Antioco, Vibo Valentia, Ravenna, Salerno, Ancona, Ortona, Trapani, Noto, Porto Pino, Avola, La Spezia, Pula, Lampione, Marsala e Linosa.
www.ilsole24ore.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *