Creato un nuovo vaccino senza aghi basato sull’utilizzo di un tipo speciale di filo interdentale. È il risultato di uno studio pubblicato su Nature Biomedical Engineering svolto presso la Texas Tech University a Lubbock.
I ricercatori hanno dimostrato che quando un filo interdentale imbevuto di componenti del vaccino, come proteine e virus inattivati, veniva applicato sulle gengive dei topi, si innescava una risposta immunitaria.
Questo metodo di somministrazione del vaccino risulta efficace perché le aree gengivali tra i denti sono altamente permeabili, consentendo l’assorbimento facile delle molecole vaccinali. Nell’esperimento, i ricercatori hanno “passato il filo” su 50 topi ogni due settimane per un totale di 28 giorni. Quattro settimane dopo l’ultima dose, i topi sono stati esposti a un ceppo letale di influenza. Tutti i roditori che avevano ricevuto il vaccino attraverso il filo interdentale sono sopravvissuti, mentre quelli non vaccinati sono morti.
Inoltre, i topi trattati hanno mostrato una risposta immunitaria più diffusa in tutto il corpo: anticorpi contro l’influenza sono stati rilevati nelle feci, nella saliva e perfino nel midollo osseo. La presenza di anticorpi nel midollo osseo suggerisce che il corpo dei topi aveva sviluppato una risposta immunitaria a lungo termine. I ricercatori hanno anche osservato un aumento delle cellule T (un tipo di globuli bianchi che combatte le infezioni) nei polmoni e nella milza dei topi.
Successivamente, i ricercatori hanno voluto verificare se questa tecnica potesse essere applicabile agli esseri umani. Hanno quindi chiesto a 27 volontari sani di usare scovolini dentali rivestiti con colorante alimentare. In media, il colorante ha raggiunto le gengive nel 60% dei casi.
“I risultati dimostrano che la vaccinazione tramite filo interdentale rappresenta una strategia semplice e priva di aghi che migliora la somministrazione e l’attivazione immunitaria rispetto ai metodi esistenti”, hanno scritto i ricercatori e data la facilità di distribuzione e autosomministrazione del filo interdentale, l’approccio potrebbe essere usato in situazioni di emergenza come una pandemia. (ANSA).