Oms cambia nome al vaiolo delle scimmie “per evitare discriminazioni”

oms

L’Oms cambia il nome al vaiolo delle scimmie: da oggi in poi si chiamerĆ  ‘mpox’. Una decisione che arriva a seguito di una serie di osservazioni e preoccupazioni sul fatto che il nome ‘monkeypox’ potesse essere discriminatorio, stigmatizzante e fuorviante. Quindi, onde evitare un linguaggio mortificante, la malattia cambierĆ  progressivamente nome. Come riferito dal Guardian, l’intenzione di cambiare la definizione era emersa lo scorso giugno 2022.

Mpox diventerĆ  un termine preferito, in sostituzione del vaiolo delle scimmie, dopo un periodo di transizione di un anno. Ciò serve a mitigare le preoccupazioni sollevate dagli esperti sulla confusione causata da un cambio di nome nel mezzo di un’epidemia globale“, ha affermato l’agenzia sanitaria delle Nazioni Unite in una nota.

Cos’è il vaiolo delle scimmie

Il nome, spiega l’Istituto Superiore di SanitĆ  nella scheda dedicata alla patologia sul suo portale, deriva dalla prima identificazione del virus, scoperto nelle scimmie in un laboratorio danese nel 1958. Nell’uomo la patologia si presenta con febbre, dolori muscolari, cefalea,Ā rigonfiamento dei linfonodi, stanchezza e manifestazioni cutanee quali vescicole, pustole, piccole croste. La malattia generalmente si risolve spontaneamente in 2-4 settimane conĀ adeguato riposo e senza terapie specifiche. Possono venire somministrati degli antivirali quando necessario.

Nella maggioranza dei casi l’infezione ĆØ lieve e il decorso benigno.Ā  Secondo una nota Oms del 22 novembre 2022, , l’epidemia in Europa starebbe rallentando: “Quattro mesi dopo il picco dei casi in Europa, siamo in un momento critico per l’epidemia, che definirĆ  la traiettoria della malattia nella regione e oltre. Grazie a una combinazione di test, sorveglianza, vaccinazione e cambiamenti nel comportamento, i casi della malattia sono diminuiti in modo significativo”.
https://tg24.sky.it/salute-e-benessere