Sahel: il jihadismo si diffonde e penetra l’economia locale

Nel Sahel, nell’area dei tre confini del Mali, Niger e Burkina Faso, i gruppi jihadisti stanno ora infiltrando l’economia locale. Si autofinanziano grazie a tutti i tipi di traffici, ma anche grazie all’imposta sul bestiame e allo sfruttamento dell’oro. Lo rivela uno studio dell’ISS, Institute for Security Studies, condotto per due anni con 800 interlocutori, in particolare con alcuni jihadisti in prigione.

William Assanvo è ricercatore senior presso la ISS e risponde alle domande di Christophe Boisbouvier.

RFI: Si dice spesso che i conflitti locali e comunitari siano esacerbati da gruppi estremisti, ma tu dici che la questione è più complicata.

William Assanvo: Sì, davvero, è più complicato di così. Questo perché ci sono davvero casi in cui i gruppi aggravano questi conflitti, ma ci sono anche situazioni in cui i gruppi intervengono come regolatori sociali. Appaiono come mediatori per calmare le tensioni a livello locale. E anche in altri casi, il loro arrivo, la loro istituzione, di fatto contribuisce a stabilire un certo ordine che contribuisce a congelare conflitti e tensioni.

E tu parli, in questa regione, di una vera complicità, a volte, tra gruppi estremisti e popolazioni locali che ora possono cacciare, ad esempio, in tutta impunità?

Sì, davvero. Esiste una forma di collaborazione, alleanze ad hoc stabilite in alcune comunità. Possiamo riferirci in particolare alla regione orientale del Burkina, dove la gente del luogo si oppone allo Stato o al rappresentante dello Stato, in particolare ai funzionari delle acque e delle foreste, intorno alle aree protette, il cui accesso è limitato, se non vietato, alle popolazioni locali che non hanno la possibilità di cacciare e pescare.

I gruppi estremisti violenti sfruttano questi risentimenti dicendo alle popolazioni: “Il tuo stato ti proibisce di beneficiare di queste risorse naturali che ti appartengono e che non appartengono a nessun altro. Vi autorizziamo a farlo. Garantiremo anche la tua protezione“. E così questo posizionamento ha contribuito a sviluppare una forma di simpatia verso i gruppi estremisti violenti, che non sono percepiti come oppressori, ma piuttosto come riparatori di un’ingiustizia, di cui le popolazioni si considerano vittime. Quindi è stato un modo per reclutare e rafforzare i loro ranghi.

Ma quando questi gruppi jihadisti uccidono un capo villaggio o un insegnante, come reagiscono le popolazioni?

Non è necessariamente nell’interesse dei gruppi arrivare ad assassinare figure locali. C’è sempre un tentativo di poter beneficiare del sostegno di questi rappresentanti ed è quando le trattative  falliscono che, se l’autorità non lascia la regione, può essere uccisa.

E precisamente, quando un gruppo jihadista uccide una figura locale, come reagisce la popolazione?

È paralizzata. C’è una situazione di psicosi che si sta sviluppando anche quando vengono registrati attacchi nei villaggi vicini, una psicosi sta già iniziando a prendere piede.

Quindi non è solo simpatia. C’è anche paura.

Molto spesso c’è paura. Generalmente è paura e in alcuni casi c’è simpatia, una forma di simpatia.

Il traffico illegale è al centro delle strategie di sopravvivenza dei gruppi estremisti e prima di tutto il traffico di armi. Nel suo rapporto apprendiamo che anche gruppi firmatari dell’accordo di Algeri, come MNLA, sono coinvolti in questo traffico di armi.

Sì, davvero. I gruppi firmatari sembrano essere i principali attori della proliferazione delle armi in questa regione, in particolare al confine tra Mali e Niger.

Quindi ci sono gruppi che hanno firmato l’accordo di Algeri che giocano una doppia partita?

Non si può dire così, ma all’interno di questi gruppi armati ci sono persone che potrebbero essere coinvolte nel traffico di armi nella regione.

Un altro traffico è quello delle motociclette che sono molto popolari tra i gruppi jihadisti in alcuni settori dalla Nigeria e dal Togo, fino al Burkina, al Niger e al Mali. Può spiegare perché le motociclette più popolari sono le motociclette Honda, che spesso vengono chiamate “Boko Haram”. Perché?

In effetti, questi gruppi sono particolarmente affezionati a questo tipo di moto, perché si ritiene che  siano meno rumorose e particolarmente robuste. Esiste anche una dinamica che si è sviluppata in relazione all’associazione che si crea tra motociclette Honda e gruppi estremisti violenti.

Leggendo il tuo rapporto, si ha la sensazione che i gruppi jihadisti stiano diventando sempre più integrati nell’economia locale di questa zona dei “tre confini”.

Effettivamente. Molto spesso parliamo di finanziamenti ricevuti dall’esterno. Ma veramente, è a livello locale che i gruppi stanno provando a mobilitare risorse. E lì, è stato osservato nel contesto del furto di bestiame e delle attività di rapimento, sotto forma di una tassa sul bestiame. C’è anche lo sfruttamento artigianale dell’oro. Questo particolarmente nella regione orientale del Burkina, nel dipartimento di Torodi, al confine tra Niger e Burkina Faso, dove c’è davvero il desiderio di prendere il controllo dei siti di estrazione, con l’idea di poter trarre benefici economici da questa attività.

Le soluzioni sono locali, dici.

Sì, il problema è locale, le strategie sono locali, quindi necessariamente le soluzioni sono locali e transnazionali. Vale a dire che, nelle zone di confine, le dinamiche sono necessariamente transnazionali. Pertanto, si dovrebbero trovare soluzioni su entrambi i lati del confine, tra le autorità locali del Mali e del Niger, tra le autorità locali del Mali e del Burkina Faso.

http://www.rfi.fr

SOSTIENI IMOLAOGGI
il sito di informazione libera diretto da Armando Manocchia

IBAN: IT59R0538721000000003468037 BIC BPMOIT22XXX
Postepay 5333 1711 3273 2534
Codice Fiscale: MNCRND56A30F717K