Il 17 e il 18 agosto Piazza del Popolo a Quadri (Ch) ospiterĂ la 14á” edizione della Mostra mercato dedicata al pregiato tubero e alle eccellenze della tavola abruzzese. Degustazioni di prodotti tipici, artigianato locale, percorsi storici ed eventi a tema sono gli ingredienti di un format collaudato che ambisce a diventare un punto di riferimento per il settore.
Il tartufo di Quadri
LâAbruzzo con circa 500mila tartufaie naturali vanta il primato di principale produttore in Italia: Ăš una produzione ampia, ma soprattutto ricca e diversificata con circa 28 diverse varietĂ , tra cui spiccano il bianco, il nero e lo scorsone estivo.
Quadri in provincia di Chieti vanta una solida tradizione tartuficola, lâumiditĂ e la tipicitĂ del terreno ne fanno un territorio particolarmente adatto al tartufo tanto da ricevere lâesclusiva denominazione âCittĂ del Tartufoâ. Qui Ăš possibile raccogliere sia il âbianco pregiatoâ, (tuber magnatum Pico) che quello ânero pregiatoâ (Tuber melanosporum Vittadini) noto come âil diamante nero della tavolaâ, tra le specie piĂč apprezzate al livello internazionale.
Pranzo e Cena in piazza
Immancabile anche questâanno il team di chef che cucinerĂ per i visitatori sia a pranzo che a cena un menĂč dedicato al tartufo. Bruschetta alla crema di tartufo, due primi, un secondo , contorno, acqua e un bicchiere di rosso offerto dal rinomato Consorzio Citra Vini, la principale realtĂ viticola dâAbruzzo inserita tra le migliori 20 cantine al mondo dalla rivista internazionale Wine Spectator.
Non solo tartufo
Tra gli stand i visitatori potranno non solo acquistare tartufo fresco e prodotti al tartufo, ma anche degustare le specialitĂ casearie locali, carni e insaccati nostrani, miele e marmellate artigianali oltre ai dolci tipici della tradizione abruzzese. Ci saranno artigiani del legno, della ceramica e dei gioielli che mostreranno le loro creazioni e daranno prova della loro abilitĂ in diretta.
Immancabile la gara cinofila in cui i segugi a quattro zampe daranno prova delle loro abilitĂ nel ruolo prezioso del cercatore dal fiuto eccezionale.
Il sito archeologico di Trebula
Cultura del cibo, ma anche conoscenza del territorio: in contemporanea alla due giorni di rassegna verranno organizzate visite guidate presso il sito Archeologico di Trebula dove lunghe e complesse campagne di scavo hanno permesso di riportare alla luce lâantico vicus italico con i suoi reperti , risalenti allâepoca pre romana e romana, di eccezionale valore storico.
AZIENDE PARTECIPANTI:
FIACCO MIRELLA CERAMICHE (lavorazione ceramiche); APE DI PASCIONE EMMA(produzione miele); ABRUZZO TARTUFI (tartufo e lavorati); TARTUFO DâABRUZZO S.A.S DI TENAGLIA TERESA & C. (tartufo e lavorati); BOZZELLA MANULA NUTELLERIA (crepes dolci); PRODOTTI TIPICI STELLA (alimentari e prodotti tipici); LE GIOIE DI ADRIANA (bigiotteria artigianale); ROSSI MICHELE ARTIGIANATO (vanghelli da tartufo)
Prezzo a pasto: 13 euro
Per info scrivere a quadricittadeltartufo@gmail.com
oppure info@comune.quadri.ch.it,
0872-945112 / 0872-945129

