
7 dic – “Roma non e’ una citta’ di mafiosi. E’ una citta’ di gente per bene, che lavora e affronta la crisi economica e la mancanza di lavoro” come tutti gli altri italiani. Lo ha detto il sindaco di Roma, Ignazio Marino, a RaiNews24. Marino ha spiegato che sin dal giorno del suo insediamento “capii che in Comune le cose non andavano. Trovai sospetto, per esempio, il cambio di destinazione d’uso di alcuni negozi e lo scandalo della mafia a Ostia. Poi un susseguirsi di mie denunce”, ha spiegato il sindaco rivendicando la “rimozione di Franco Panzironi dall’Ama”. “Spero che alla fine dell’inchiesta – ha concluso Marino – cio’ che e’ stato sottratto al pubblico possa essere restituito nell’interesse della citta’”.
Immigrati, Marino: miglioreremo l’accoglienza, ospiteremo altri 2.000 richiedenti asilo (per fare un favore alle coop di Buzzi?)
Mafia capitale ha finanziato con 30mila euro la campagna elettorale di Marino
Quello di Forza Italia “non e’ il pulpito da cui debba ascoltare le prediche”, ha detto Marino commentando la richiesta di dimissioni da parte di Silvio Berlusconi. “Ricordo che il leader di Forza Italia – ha aggiunto – sta scontando in questo momento una pena, ed e’ stato il presidente del Consiglio che, su richiesta del suo ministro degli Interni per provata presenza mafiosa, si rifiuto’ di procedere allo scioglimento del comune di Fondi”.
Quanto all’ipotesi di nominare Gian Carlo Caselli Presidente della Commissione Trasparenza della Capitale, Marino ha risposto: “Conosco il procuratore Caselli da 18 anni, e ho l’abitudine di chiedergli spesso consigli. Ma in questo momento non credo che ci sia un suo trasferimento a Roma”. (AGI) .