“Cinema e storia” dedica il secondo numero al racconto della Shoah nel cinema italiano

Andrea Minuz e Guido Vitiello (a cura di) La Shoah nel cinema italiano Casa editrice Rubbettino Nel 2013 l'Italia non ha ancora un museo della Shoah. Nonostante i ripetuti proclami della politica, manca tuttora un'istituzione nazionale che, al pari di quel che avviene nel resto d'Europa, racconti attraverso la lente d'ingrandimento delle vicende

Leggi tutto

Dalla dinosaura Gertie alla Pixar, una divertente storia del mondo dell’animazione

Roberto Ormanni Il cinema di cartone (animato) Casa editrice Infinito Il primo cartone animato, del 1906, porta la firma del fumettista Winsor McCay, che realizzò i quattro minuti della dinosaura Gertie. All'origine del cartoon però c'è un brevetto, registrato a Parigi: il Praxinoscope. L'inventore era Charles Émile Reynaud, l'anno il 1877. Ma 14.000 anni prima,

Leggi tutto

“Bambini all’inferno”: L’infanzia sofferta a Gaza e nei Territori occupati

Cecilia Gentile Bambini all'inferno Casa editrice Salani Un corridoio sospeso nel nulla, in mezzo al deserto di una terra disabitata, sempre sotto il tiro delle armi israeliane. È l’ultimo chilometro prima di entrare nella Striscia di Gaza dal valico di Erez. L’autrice lo ha percorso in completa solitudine, con paura. Alla fine si

Leggi tutto

Un libro e un documentario ricordano Carlo Maria Martini, “Cardinale del dialogo”

Il 31 agosto dello scorso anno, dopo una lunga malattia, ci lasciava il Cardinale Carlo Maria Martini, da molti soprannominato “il cardinale del dialogoâ€. Lui che annotava: «La via della pace sembra passare sempre più per l’ospitalità». Nel primo anniversario della sua scomparsa, la Mostra internazionale di Arte cinematografica di Venezia

Leggi tutto

Il Gaber arrabbiato ma fatto tacere: “Io se fossi Dio”

Mario Bonanno Io se fossi Dio-L'apocalisse secondo Gaber Casa editrice Stampa alternativa-Nuovi equilibri Io se fossi Dio è un disco fantasma, pubblicato all’alba degli Ottanta e mai più ristampato nella sua forma originale. Non è un caso: Io se fossi Dio è il disco più enfio, scomodo, irriverente, coraggioso, virulento, sincero, che Giorgio

Leggi tutto

Verso il califfato universale: come il sistema mondialista favorisce la distruzione dell’Europa e l’islamizzazione

La maggior parte degli europei non ha ancora compreso che le loro strutture nazionali e sovrane si sono già disintegrate nel multilateralismo e il multiculturalismo. Essi credono ancora di poter agire sul proprio destino nazionale restando nella sfera democratica che si sono creati. In realtà, il potere decisionale a livello

Leggi tutto