Liguria, dal 20 ottobre campagna vaccinazioni

non vaccinati

Partiranno lunedì 20 ottobre le vaccinazioni in Liguria contro l’influenza: la campagna 2025-2026 sarà affiancata dall’attività di comunicazione che coinvolge i canali social di Regione Liguria e delle ASL e dalla diffusione di spot, affissioni e pagine informative sui mezzi di comunicazione della Liguria.

Per la prima volta il vaccino quest’anno è gratuito per tutte le fasce d’età, ed è stata attivata una task force per garantire un efficace coordinamento della campagna vaccinale in termini di approvvigionamento, logistica, disponibilità dei vaccini, informazione e per gestire le problematiche cliniche legate all’infezione.

Il vaccino contro l’influenza sarà offerto in prima istanza (fino al 20 novembre) agli over 60, ai fragili e alle persone per le quali è sensibilmente raccomandato come da circolare ministeriale, È inoltre possibile effettuare contestualmente la vaccinazione contro l’influenza e quella contro il Covid.

“L’obiettivo della campagna antinfluenzale – spiega l’assessore regionale alla sanità Mssimo Nicolò – è raggiungere il numero più ampio di persone, in particolare gli anziani e fragili che sono più a rischio per le complicanze legate al virus. Dobbiamo tutti comprendere l’importanza del vaccino e metterci in sicurezza. Avere una ampia adesione ci consentirà non solo di tutelare la salute dei cittadini, ma anche di evitare il sovraffollamento dei pronto soccorso nel periodo di maggior diffusione del virus. Per questa ragione abbiamo voluto rendere gratuito per tutti il vaccino. Inoltre, in collaborazione con le ASL, abbiamo ampliato l’offerta dei punti vaccinali. Abbiamo avviato inoltre una campagna informativa capillare e stretto accordi con farmacie, medici di medicina generale e pediatri che sono in campo attivamente per garantire prenotazioni e vaccinazioni”.

“Con quello che è successo in Australia – spiega Matteo Bassetti coordinatore della task force per l’influenza istituita da Regione Liguria – e con quello che sta accadendo in Giappone, dove l’epidemia di influenza risulta anomala e con effetti più gravi rispetto al passato, credo che quello che sta facendo la Liguria sia molto importante: il vaccino gratuito per tutte le fasce d’età e creare punti vaccinali con open day distribuiti sul territorio sono misure che ci aiuteranno a incrementare l’adesione alla campagna vaccinale e quindi ad affrontare la prossima stagione influenzale”. Il vaccino può essere effettuato su prenotazione o con accesso diretto nelle modalità adottate dalle singole ASL pubblicate di seguito.  ANSA

PIAZZA LIBERTA’, testimonianza della prof.ssa Aidi Pasian danneggiata da vaccino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *