La Commissione Europea accelera verso il mercato unico del risparmio. Lo fa con un piano per i conti europei di risparmio e di investimento, sotto forma di raccomandazione agli Stati membri. Si tratta di conti forniti da fornitori di servizi finanziari autorizzati, anche online, che consentono agli investitori al dettaglio di investire in strumenti dei mercati dei capitali.
Leggi anche
► Eurozona, Bce preoccupata per la tendenza al risparmio
► UE, Letta: “argomento principale è come mobilitare i risparmi degli europei”
► UE in pressing per l’unione bancaria: a rischio risparmi degli italiani
► Draghi: “in UE servono enormi investimenti con denaro pubblico e risparmio dei privati”
Nell’intento della Commissione, si tratta di strumenti dotati di incentivi fiscali e procedure semplificate, che consentano ai cittadini di ottenere rendimenti più elevati sui loro risparmi, rispetto al mantenimento dei depositi bancari. Il tutto mantenendo il pieno controllo su quali prodotti finanziari o settori economici scelgono di investire.
Trasferendo parte dei loro risparmi in investimenti più produttivi, i cittadini possono anche agevolare il finanziamento delle imprese, stimolando la crescita economica e la creazione di posti di lavoro in tutta Europa, in linea con gli obiettivi dell’Unione dei risparmi e degli investimenti.
La Commissione europea ha anche lanciato una strategia per l’alfabetizzazione finanziaria, che mira ad aiutare i cittadini a prendere decisioni ponderate per la loro sicurezza finanziaria e l’in dipendenza .ITALPRESS