Medici stranieri senza titoli per coprire i turni: Ordine e sindacati contro la Regione Veneto

Medici stranieri

Ordine e sindacati bocciano il provvedimento di Palazzo Balbi, quello approvato l’altro ieri, 30 luglio, nell’ultimo giorno in cui era possibile avvalersi dei cosiddetti «gettonisti» e che apre, forte della possibilità che concede fino al 2027 il (prorogato) decreto Cura Italia del governo Conte con le previsioni straordinarie per affrontare l’emergenza Covid-19, all’assunzione di medici con specializzazione conseguita all’estero e non ancora riconosciuta dallo Stato italiano.

Tuona la politica, da Pd a Forza Italia: «Soluzioni inadeguate», dicono in un’anomala convergenza di pensiero. E protestano gli stessi medici che chiedono un dietrofront alla Regione: l’emergenza per mancanza di professionisti è reale, ma le strade da percorrere devono essere altre e, soprattutto, non si può sempre ricorrere a scorciatoie, come è bollata la scelta del Veneto, prima in Italia nel suo genere.

LEGGI ANCHE
Ordine dei medici contro lo stop al numero chiuso

Le carenze di personale e il tetto di spesa

«Per risolvere le croniche carenze di personale del Ssn (Sistema sanitario nazionale, ndr) che denunciamo da anni — dicono Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao Assomed, Guido Quici, presidente Federazione Cimo-Fesmed e Alessandro Vergallo, presidente nazionale Aaroi-Emac — invece di eliminare l’odioso tetto di spesa che impedisce un corretto turn over, invece di procedere all’adozione di provvedimenti strutturali per il reclutamento di professionisti in possesso dei requisiti di legge che garantiscano la sicurezza dei cittadini, si continuano a inventare soluzioni sempre più fantasiose per rispondere alle criticità che affliggono i servizi di emergenza-urgenza, i pronto soccorso e gli ospedali».

Le critiche

L’utilizzo poi di uno strumento legato alla pandemia, prorogato a ottobre fino al 2027, per la Federazione degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri del Veneto è preoccupante e, al contempo, gravissimo. «È una misura che solo nel contesto emergenziale del 2020 e negli anni immediatamente successivi poteva avere una giustificazione eccezionale — osserva la Federazione —. Oggi sembra che si voglia desistere dall’impiego dei medici italiani, “gettonisti”, per far largo ai medici stranieri. Non abbiamo mai condiviso l’uso dei “gettonisti”, ma mai ci saremmo aspettati che si rinunciasse a medici italiani laureati e abilitati, molti dei quali anche specialisti, formati dalle nostre università, per affidare i nostri pazienti a medici stranieri extracomunitari senza adeguate garanzie così come previsto dalle leggi sul riconoscimento dei loro percorsi formativi: non vorremmo mai che la cura fosse peggiore della malattia».
https://corrieredelveneto.corriere.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *