14 ago. (Adnkronos/Ign) – ”L’ereditĂ di Monti è di chi se la vuole prendere. E’ esagerato dire che Casini, Fini e Pisanu lavorano a un progetto diretto a raccogliere quest’ereditĂ , ma, forse, a un soggetto politico di centro”.
Lo dice il ministro della Cooperazione e integrazione, Andrea Riccardi in una intervista al ‘Quotidiano nazionale’, sottolineando che non c’è nulla da scandalizzarsi in caso di candidatura di alcuni ministri tecnici nel 2013.
Inoltre, il ministro assicura che il premier non guiderĂ una lista, ma la ”sua intelligenza politica e la sua personalitĂ sono un valore”.
[box]
Effetto Monti – Bankitalia: debito pubblico 1,972 miliardi, nuovo massimo storico
Disastro Monti: In un anno persi 761mila posti di lavoro
Disastro Monti, laboratori analisi: a rischio 1 mld di test e 50mila posti di lavoro
Incompetenti o in mala fede? Non prendiamoci in giro: il governo Monti è un disastro totale
Moody’s: Italia rovinata per forzare uscita di Berlusconi, ora vantaggioso uscire dall’euro
Disastro Monti, nel 2012 rischia di fallire un’impresa su 3
Disastro Monti, Ferderfarma: a rischio 20 mila posti di lavoro
Disastro Monti – Costruzioni, chiudono migliaia di imprese: persi 400mila posti di lavoro[/box]
”Monti non farĂ mai il capolista, – contunua Riccardi – è senatore a vita, e poi ha concepito la sua missione non con la logica dei leader di schieramento della seconda Repubblica”, afferma Riccardi.
Secondo il ministro il governo tecnico arriverĂ alla scadenza naturale della legislatura: ”La responsabilitĂ delle tre forze che sostengono il governo durerĂ ”. Monti starĂ a palazzo Chigi anche dopo il 2013? ”Non lo so, dipende dai risultati e dalla legge elettorale, che , spero, si farĂ . Sicuramente in Parlamento ci saranno attori nuovi come il Movimento cinque stelle”.
