“Sono stati fatti progressi significativi. Ora l’Italia deve attuare misure aggiuntive con stabilitĂ politica e credibilitĂ politica”. Christine Lagarde, direttore del Fondo monetario internazionale applaude così il via libera finale del parlamento italiano, atteso per oggi, delle misure ”concordate con l’Ue il 26-27 ottobre scorsi” e che dovrebbero portare al ”significativo miglioramento della situazione”.
“Mi compiaccio che il Senato abbia approvato il piano di riforme” ha detto nel corso di una conferenza stampa a Tokyo l’ex ministro delle Finanze francese, esprimendo anche il suo apprezzamento per Mario Monti nominato senatore a vita e indicato per un possibile incarico da presidente del consiglio. ”Conosco molto bene Mario Monti, ho molta stima e rispetto per lui, penso che sia una persona estremamente competente” ha aggiunto, auspicando che dopo le annunciate dimissioni di Silvio Berlusconi l’Italia possa lanciare un “segnale di credibilitĂ ” per accelerare l’uscita dalla crisi.
Il Fondo Monetario è infatti preoccupato che la crisi del debito italiano possa contagiare i paesi creditori, con un effetto domino che puo’ arrivare sino in Asia: per questo è fondamentale che l’Italia consolidi i propri conti pubblici. Le preoccupazioni per i rischi di contagio hanno dominato l’incontro fra il ministro delle Finanze nipponico Jun Azumi e la Lagarde, che avrebbe – secondo la tv giapponese – espresso “comprensione” per gli interventi del governo di Tokyo contro un’eccessiva rivalutazione dello yen, che minaccia la ripresa dopo i danni subiti dall’economia a seguito del terremoto e del successivo tsunami dellos corso 11 marzo.
adnkronos
Un riscontro esemplare della competenza di Mario Monti sulla questione greca in questo video
