Il cambiamento climatico minaccia tutti, – scrive il presidente della camera Laura Boldrini su facebook – come dimostra la bomba dâacqua che ha travolto Firenze lo scorso fine settimana. Non è stato solo un temporale particolarmente violento. Secondo gli esperti (dei quali ovviamente non menzionano nomi e cognomi, ndr), è stato un fenomeno atmosferico nuovo che rischia di diventare sempre piĂš frequente a causa del riscaldamento globale e dellâaumento della temperatura del mar Mediterraneo.
La riduzione di CO2, dunque, è unâemergenza che bisogna affrontare senza perdere ulteriore tempo. Non a caso, il presidente degli Stati Uniti, Paese che insieme alla Cina è responsabile del 45% di tutte le emissioni inquinanti del mondo, ha annunciato lâadozione del Clean Power Plan, un piano senza precedenti che dovrĂ ridurre le emissioni del 32% entro il 2030.
Lâoccasione per fare sul serio a livello globale câè – scrive ancora il presidente sulla pagina facebook : il vertice fissato di Parigi a novembre che ha lâobiettivo di limitare lâaumento della temperatura globale entro i 2 gradi. A questo appuntamento anche lâItalia deve arrivare con un programma chiaro e incisivo.
Dal canto suo, la Camera ha giĂ approvato un documento sul pacchetto âUnione per lâEnergiaâ della Commissione europea che definisce anche la posizione dellâUe alla Conferenza di Parigi. Si chiede, in particolare, al nostro governo e alla Commissione di adoperarsi per raggiungere unâintesa tra tutti gli Stati su riduzione delle emissioni e risparmio energetico.
Ma anche la pressione dellâopinione pubblica può fare la differenza. Dunque, è importante che si senta forte la voce dei cittadini su un tema che riguarda la nostra vita e quella dei nostri figli. Ognuno di noi può essere protagonista del cambiamento.
