Generale francese: “accettare di perdere i propri figli” (in guerra)

generale Fabien Mandon

“il Paese vacilla perchĂ© non è pronto ad accettare di perdere i suoi figli o a soffrire economicamente”

Parigi, 21 nov.- In Francia si apre un caso nazionale dopo l’intervento del capo di Stato maggiore delle Forze Armate, il generale Fabien Mandon, che davanti al congresso dei sindaci ha invitato il Paese a prepararsi a sacrifici in caso di conflitto, parlando di “accettare di perdere i propri figli”.

“I militari sono uno spaccato della nazione. I giovani che operano nel mondo hanno tra i 18 e i 27 anni, vengono dalle vostre comunitĂ  e hanno le stesse aspirazioni. Terranno la posizione se sentiranno che anche il Paese la tiene insieme a loro. Se il Paese vacilla perchĂ© non è pronto ad accettare di perdere i suoi figli o a soffrire economicamente, allora ci esponiamo a un rischio”.

Le parole hanno scatenato la reazione dei partiti di opposizione e un acceso dibattito sui media francesi.

Mandon ha parlato sulla scorta di analisi militari: secondo la “Revue Nationale StratĂ©gique 2025”, documento programmatico delle autoritĂ  di Parigi, la Francia deve “prepararsi all’ipotesi di un impegno maggiore di alta intensitĂ  nel vicinato europeo entro il 2027-2030”. Parallelamente, è previsto “un massiccio aumento degli attacchi ibridi sul territorio nazionale”. E un sondaggio Elabe di marzo 2025 conferma che il 64% dei francesi teme l’estensione del conflitto fino al suolo nazionale.

A difesa dell’esecutivo è intervenuta la ministra delle Forze Armate, Catherine Vautrin, che ha invitato a ridimensionare la polemica. “Il presidente ha richiamato la situazione internazionale e la fase di svolta che stiamo attraversando. Dobbiamo anticipare, addestrare i nostri eserciti, riarmarci, ma serve anche una nazione lucida e unita. Per questo non c’è spazio per le polemiche, soprattutto quando nascono da frasi isolate, estrapolate dal contesto. Finiscono per avere un solo effetto: nuocere agli interessi del nostro Paese”.

Anche in Italia sono state oggetto di dibattito, a fine 2024, le parole del Capo di Stato maggiore dell’Esercito Carmine Masiello, che aveva affermato la necessitĂ  di “prepararsi alla guerra” e proposto di rinominare la Scuola di Stato Maggiore in “Scuola di Guerra”.  (askanews)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *