Roma, bambina di 9 anni in una casa tra rifuti e droga: arrestati il padre e un amico

polizia app You Pol

Una segnalazione anonima all’app You Pol (l’applicazione per smartphone che permette di interagire con la polizia di Stato) ha salvato una bambina di 9 anni, trovata in una casa circondata da rifiuti. Gli agenti hanno arrestato due uomini, accusati di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Nell’abitazione sono stati scovati due chili di droga.

La minore viveva in casa con il papà e un “socio” in affari

La vicenda ha preso avvio dolo la segnalazione anonima, che indicava la presenza della bimba in un’abitazione nella zona est di Roma, costretta a vivere in condizioni igienico-sanitarie precarie. Due equipaggi dei distretti Casilino e Prenestino sono intervenuti sul posto. Appena si sono trovati sull’uscio di casa, hanno constatato la presenza di un uomo che dormiva sul pavimento, avvolto da un odore acre tra rifiuti organici e indumenti buttati ovunque. Nel salone, non lontano da lui, la bambina di soli 9 anni riposava su un divano.

Trovati due chili di droga

Gli agenti allora si sono divisi subito su due fronti. Mentre uno di loro si prendeva cura della piccola, gli altri hanno avviato i dovuti accertamenti. Cercando tra gli indumenti e l’immondizia sparsi per le stanze e negli scatoloni, si sono resi conto che l’esalazione di rifiuti si confondeva con l’odore di hashish. Disseminati tra le camere, buttati alla rinfusa insieme ai vestiti in tutte le stanze, tra pavimento, cassetti, borse, scatoloni e pure nella lavatrice, hanno trovato 2 chili di droga, suddivisa in buste e panetti. Due di questi erano nascosti tra le stesse lenzuola in cui era avvolta la bambina.

Arrestati

Per i due uomini con cui la piccola viveva è scattato l’arresto, per entrambi convalidato dalla magistratura. La bimba, le cui condizioni di salute sono state accertate dal personale sanitario inviato sul posto dalla sala operativa della Questura, è stata affidata, d’intesa con la procura della Repubblica, a una struttura di accoglienza per minori.
www.romatoday.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *