Disastri ambientali. Da Rigopiano alla frana “Annunciata” di Ischia

Prevenzione e precauzione. La difficile ricerca della verità. No alle menzogne.

-di  Giuseppe Toscano, Presidente di sezione on. della Suprema Corte di Cassazione

Frana a Ischia

I disastri ambientali che hanno recentemente interessato in particolare l’Italia centrale con inaudita frequenza e inusuale veemenza, oltre a suscitare sgomento e dolore negli ambiti territoriali colpiti, inducono tutti noi a comprensibili preoccupazioni ed anche a profonde riflessioni.

Cosa sta succedendo? Siamo tutti in pericolo? Perché tante calamità? Si potevano scongiurare?

Ciò vale naturalmente anche con riferimento alla frana che ha drammaticamente investito Casamicciola, causando tante vittime, di cui alcune in tenera età, pur se alcune persone sono riuscite per fortuna a salvarsi, grazie all’aiuto e all’intervento di tanti volontari.

In una parola, tante vite spezzate, tante famiglie cancellate e distrutte nell’ennesimo disastro per l’incuria e la cupidigia umana.

Certo, la magistratura competente svolgerà le indagini occorrenti (già avviate) e accerterà eventuali responsabilità penalmente rilevanti, ma col senno del poi possiamo affermare che il tutto poteva essere evitato con un’azione di prevenzione.

In termini generali, si possono comunque prospettare alcune considerazioni. Nel nostro Paese la salvaguardia del territorio compete a varie Autorità, nazionali e locali. Fra queste ultime un ruolo fondamentale, com’è noto, viene svolto dai Comuni, deputati, ai fini suddetti, al pieno rispetto di un’equilibrata e sostenibile programmazione urbanistica. In tale ottica, va ricordato che assume un significato centrale (o dovrebbe assumerlo) la c.d. “pianificazione” della prevenzione, con riferimento precipuo alle zone soggette a evidenti pericoli per le persone, di modo che costruzioni o manufatti di alcun genere non possano divenire in ogni momento una forte minaccia per l’incolumità degli esseri umani. Bisogna, però ritornare al lontano 62 d.C. per credere all’ineluttabilità- ricordata da Seneca- del destino avverso, per opera del quale viene irrimediabilmente sconvolta la vita della gente, che nulla è in grado di opporre.Ma oggi la moderna tecnologia, le sofisticate conoscenze scientifiche e le avanzate competenze acquisite valgono ad esaltare, anzi la impongono, un’appropriata e tempestiva predisposizione di validi mezzi di contrasto, che siano in grado di avversare efficacemente l’eventualità di disastri. La tutela dell’ambiente e degli ecosistemi naturali va quindi garantita mediante un’adeguata azione informata al principio della prevenzione e, a partite dal 2008, anche a quello della precauzione, nonché predispostaalla correzione dei danni causati dall’ambiente stesso. Siffatto principio della precauzione, anzi sin dal 2000 era stato inserito nel trattato sul funzionamento dell’Unione Europea con lo scopo di garantire appunto un “alto livello di protezione dell’ambiente”grazie a prese di posizioni preventive da parte della Pubblica Amministrazione in caso di rischio, senza contare che le autorizzazioni eventualmente già rilasciate rimangono comunque permanentemente esposte all’esercizio dell’ autotutela, laddove oggettivamente incompatibili.

Ma la precauzione cosa vuole significare? Non è una parola astratta perché rivela in realtà che, a fronte di una situazione d’incertezza scientifica, è più che ragionevole adottare una politica di massima accortezza possibile, nel senso che nel campo della salute pubblica e dell’ambiente va applicato il su citato principio cautelativo, che è in grado d’intervenire prima che la scienza si pronunci in via definitiva. Il motto è, quindi, evitare per prudenza: cosi gli inglesi chiamano questa regola di comportamento.

Ma non basta. Vi è di più.

Alla luce di un principio fondamentale, che trae origine da varie disposizioni costituzionali (artt.23, 97, 24,101 e 113 Cost.) e si trova all’interno di norme di legge in materia emanate, la n°47 del 1985, il d.p.r. n°380 del 2001 e altre modifiche successive, la demolizione di un fabbricato abusivo e il conseguente ripristino immediato dello stato dei luoghi (c.d. demolizione d’ufficio), al di fuori di inutili e dilatorie ingiunzioni, rappresentano per gli enti locali una chiara dimostrazione del rispetto del principio di legalità, assegnatari come sono del ruolo primario di prevenzione e repressione di tali reati. Quando lo stato dei luoghi non è cioè irrimediabilmente perduto e la compromissione degli stessi non è ancora in stato avanzato, i Comuni hanno la possibilità, nell’interesse pubblico, di negare, attraverso la diretta rimozione, il proseguimento di edificazioni non consentite, che hanno evidenziato una inscusabile situazione di grave pericolo. Esistono, quindi, e da tempo, le leggi che consentono di difenderci meglio da calamità ed avversità di ogni genere: bisogna, però, volerle e saperle eseguire, secondo un armonico insieme e alle condizioni meno onerose, come da d.l. n°95/2012 sulla revisione della spesa pubblica (spending review). D’altronde, come ha attestato nel 2007 la Corte Europea del Diritti Umani (CEDU), pur in presenza di una sentenza irrevocabile di condanna, l’ente locale non viene tuttavia esonerato dai suoi doveri nell’ambito del contrasto dell’abusivismo edilizio, anche con riguardo all’abbattimento degli immobili irregolarmente realizzati. Da tutto ciò deriva altra diversa considerazione, che riconduce alle incombenze dei pubblici amministratori.

Un gravoso compito spetta oggi in effetti a Sindaci, Assessori e Dirigenti dei Comuni, grandi o piccoli che siano, ai quali, in considerazione delle variegate attribuzioni in più ambiti (compreso quello urbanistico-ambientale), si richiedono doti non comuni di capacità organizzative, competenza, equilibrio, etc. Dovrebbero però saper dimostrare in ogni momento quali obiettivi siano stati coltivati e quali progetti abbiano raggiunto, rispetto a quello non conseguito, il traguardo prefissato, ciò facendo senza ambire a interessati e rumorosi consensi ma preferendo al contrario anche i c.d. “silenzi assordanti”, evocati spesso per indicare un disdicevole e mancato sostegno, pur se gradito,sempre dovendo operare con moderazione, onestà e impegno. Senza contare inoltre che le valutazioni che si esprimono non dovrebbero mai essere superficiali, né dettate da nociva e disinvolta benevolenza. Il compito dei pubblici amministratori dovrebbe quindi essere sempre rivolto all’osservanza di regole rigorose, specie quando sia in discussione la sicurezza degli edifici, ove contiamo di vivere, dalle abitazioni alle scuole, uffici, fabbriche etc. .

Si ritiene per inciso, infine che i condoni, di per sé, non recano nocumento, nella misura in cui rimangono ancorati a regole rigide e a effettive verifiche e controlli.

Desidero infine terminare con un ultimo rilievo, che tende a commentare la tragedia da un altro punto di vista.

Posto che il dramma descritto ha dato origine a polemiche, alcune peraltro inevitabili e scontate, rimane comunque l’obbligo morale, per chiunque risulti informato su fatti di rilievo, di offrire il proprio contributo, se necessario anche con il riconoscimento di errori commessi, per la corretta ricostruzione della catastrofe, dalla quale è derivata una sventura collettiva di ampie proporzioni ed indescrivibile portata. Non possiamo, pertanto, che augurarci che la genuinità del vero riesca a prevalere sulla inaccettabilità del falso e dell’impostura: in caso contrario, rimarrebbero ingiustamente calpestati e mortificati la dignità e il dolore di chi ha tanto sofferto e che chiede oggi solo di potere ricevere una risposta chiara sull’accaduto e di potere quindi confidare sulla affidabilità dei risultati conseguiti dall’inchiesta in corso. A ben pensarci, il ragionamento di cui sopra conduce allora inevitabilmente ad altra riflessione, se pure di carattere generale, basata sulla comune esperienza di ciascuno – mi sia consentita la brevissima digressione- quando, trovandosi, suo malgrado, al cospetto della concretezza della vita, con le asprezze e le delusioni che purtroppo a volte essa comporta, è stato costretto a fronteggiare il soffocante sgomento e l’intollerabile disperazione di una sconvolgente tragedia, come quella in argomento. Eppure, bisogna sempre opporsi alle bugie e rifiutarle categoricamente, lottando anche quando sembrano incredibilmente prevalere, perché la menzogna – da taluni assunta a sistema di vita- altro non è se non un’ignobile, angosciante e beffarda violenza, che persone senza scrupoli, abituate ad utilizzare la mistificazione per il raggiungimento di scopi personali (anche inconfessabili), impongono a leali ed affidabili destinatari, riuscendo a carpirne fiducia piena e ad abusarne con spietato cinismo. Non si può “scagliare la prima pietra” addossando le responsabilità ad altri, sol perché si è inviata una lettera o un messaggio avvertendo di probabili sventure in arrivo. Chi sa ed ha il potere di intervenire in qualche modo per prevenire la sciagura, lo faccia subito e poi si aspetti gli aiuti dagli altri. Provveda, intanto, senza indugio a sgomberare e far evacuare le persone che abitano in luoghi insicuri assumendone l’onere e la responsabilità. Gli amministratori locali hanno il personale, la facoltà, ma, principalmente, i poteri per focalizzare la situazione ed adottare le decisioni ineludibili, anche impopolari, ma che servono per salvare anche una vita umana.

In ogni caso, fa sempre male, molto male, specialmente quando può coinvolgere o riguardare Persone che non sono più fra noi!

Richiamo, in proposito, l’auspicio (che condivido) di Stefano Maglia, noto giurista, allorché già nel 1999, a fronte di situazioni analoghe a quella riguardante Ischia, così argomentava: “Si faccia finalmente chiarezza e che le lezioni del passato ci aiutino a trovare la strada giusta, verso uno sviluppo realmente sostenibile e rispettoso della natura e della salute”.

Speriamo di non dovere ancora ricorrere nel futuro a uguali conclusioni! Queste in parte erano le conclusioni per la valanga di Rigopiano, ma oggi alla luce della frana di Ischia che ha colpito in particolare Casamicciola, dopo quella che qualche mese fa ha colpito le Marche ed una parte del Pesarese possiamo affermare, senza ombra di dubbio, di doverle rinviare al prossimo disastro.

Giuseppe Toscano

SOSTIENI IMOLAOGGI
il sito di informazione libera diretto da Armando Manocchia

IBAN: IT59R0538721000000003468037 BIC BPMOIT22XXX
Postepay 5333 1711 3273 2534
Codice Fiscale: MNCRND56A30F717K