“Entriamo in un mondo nuovo, abbiamo bisogno di una bussola, di punti cardinali. Sappiamo che tutto è possibile, che i cambiamenti sono radicali e che ci sono grandi opportunità . Abbiamo bisogno di un pensiero per agire in un mondo nuovo che non può essere quello del passato”. Lo ha detto Enrico Letta introducendo la lectio di Jean-Paul Fitoussi al corso di politica ‘Il mondo dopo’ sul tema ‘la società e l’economia italiana alla prova del rilancio’.
“Andiamo e siamo dentro un tempo in cui la crescita è diminuita, i debiti sono aumentati, il deficit è aumentato e tutti sappiamo che abbiamo bisogno di più spesa pubblica per il welfare e di spesa statale -ha spiegato il segretario del Pd-. Con la bussola e i punti cardinali dell’economia di ieri questa equazione è dalla soluzione impossibile. Mettere insieme meno crescita, più debiti e deficit e più spesa pubblica è impossibile”.
“Abbiamo bisogno di trovare una bussola per capire quali sono i nuovi punti cardinali, le dinamiche, per mettere insieme in modo diverso questi punti -ha proseguito Letta-. La soluzione è nell’innovazione tecnologica, nelle nuove relazioni personali, nel buon rapporto tra società e economia, in un nuovo protagonismo della statualità , del potere pubblico nel rapporto con il mercato”. adnkronos
[su_heading size=”16″ align=”left”] Letta: “non pensate che ci vacciniamo e torniamo al 2019. Le persone sappiano che il cambiamento è continuo si adattino” [/su_heading]

