Riforme: Napolitano ha il coraggio di parlare in Aula, le opposizioni escono

Parla Giorgio Napolitano, le opposizioni lasciano l’Aula. L’ex Capo dello Stato prende la parola a Palazzo Madama per dare il suo imprimatur alle riforme costituzionali (attese ora alla Camera), e la contestazione di Forza Italia e grillini assume caratteristiche senza precedenti: a gruppi quasi compatti si alzano e se ne vanno.

Era stato annunciato, ma questo non elimina per nulla l’effetto delle immagini: l’unico politico ad essere confermato al Quirinale al termine di un mandato presidenziale, tra gli applausi scroscianti di tutti i settori del Parlamento, oggi e’ sottoposto ad un trattamento quasi umiliante.

E’ Silvio Berlusconi a dare il via, lontano dall’Aula, alla protesta. La sua prima osservazione e’ tutta politica: “Il combinato disposto di questo Senato, con una sola Camera che legifera, e il fatto che un solo partito puo’ prendere il comando, ci porta verso una non democrazia”.

Piu’ esplicito Roberto Calderoli: e’ la riforma come la sognava Licio Gelli.
Poi ancora Berlusconi ed il gruppo decidono la protesta.

Il M5S, da parte sua, fa lo stesso. Sui banchi delle opposizioni sono lasciate cartelline bianche rosse e verdi che, poste una accanto all’altra, danno l’effetto di tanti Tricolori.
Sel, Lega e ancora M5S scelgono l’Aventino, lasciano del tutto l’Aula. Fi rientra ma non partecipera’ al voto.

Il Pd censura i contestatori e difende Napolitano. “Sono intollerabili le critiche di Berlusconi e le contestazioni di esponenti di FI e M5S nei confronti del Presidente emerito”, dice Alessia Rotta, della segreteria del partito. Certo, quelle che oggi lasciano il Senato non sono riforme condivise. AGI