Parlando all’universitĂ di Nairobi, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella interviene sull’emergenza climatica, sottolineando che non si può fuggire dalla realtĂ , perchĂ© “la riduzione delle emissioni nei tempi e nelle modalitĂ indicate dalla comunitĂ scientifica costituisce un obbligo ineludibile, che riguarda tutti”.
“Condividiamo la tensione verso un nuovo umanesimo, che ponga al centro, a livello nazionale e internazionale, l’uomo e la sua aspirazione a vivere con dignitĂ in societĂ piĂą eque, inclusive e sostenibili“, spiega il presidente della Repubblica.
“Nel percorso di intensificazione dei rapporti, l’Italia e l’Unione Europea contano sulla interlocuzione con quei Paesi, come il Kenya, con cui costruire un partenariato fondato, oltre che sulla convergenza verso comuni interessi, su valori condivisi. Quali il rispetto per la dignitĂ di ogni persona e di ogni comunitĂ , la promozione dei valori democratici, l’attenzione per la crescita e lo sviluppo delle giovani generazioni, la cura dei beni comuni globali, a cominciare da quello, preziosissimo, dell’ambiente. Come affermò la stessa Wangari Maathai in occasione della cerimonia di consegna del Premio Nobel, ‘non può esserci pace senza sviluppo; e non vi può essere sviluppo senza una gestione sostenibile dell’ambiente in uno spazio pacifico e democratico’. In queste sue parole ci riconosciamo pienamente”. ANSA


 
                                     
                                    