![]() |
PerchĆ© pezzi dāItalia franano? Saltata la manutenzione del territorio. Oltre 8 milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolositĆ .
di Antonio Amorosi (www.affaritaliani.it) – Immaginate cosa possa voler dire essere sepolti vivi dal fango. Un fiume violento di detriti misti e a una poltiglia limacciosa ha devastato alle 5 di stamattina, nel buio, Casamicciola, Comune dell’Isola di Ischia. Si ĆØ parlato immediatamente di una decina di morti. Ma il dato non ĆØ ancora certo. Ci sarebbero molte persone imprigionate nel fango che non rispondono alle chiamate. Al momento sarebbero una dozzina i dispersi, ingentissimi i danni in quello che a Ischia, Casamicciola Terme, viene considerato il Comune del benessere per le sue stazioni termali. Le persone vengono estratte mentre vi scriviamo.
CāĆØ giĆ chi parla a sproposito di riscaldamento climatico ma il problema di aree come queste ĆØ conosciuta da decenni. Lo spiega anche nella mega relazione lāISPRA, come fa ogni anno, lāIstituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale sotto il ministero dell’Ambiente, che anche nel 2021 ha inserito Casamicciola di Ischia nei territori problematici. Il nome del Comune viene ripetuto ben 7 volte, tra i centri più a rischio frane e crolli.
Nella relazione lāistituto mostra un affresco straconosciuto del Paese, in cui gli interventi di manutenzione del territorio sono oramai minimali, rimandati alle calende greche e inadeguati, con le infrastrutture umane presenti dove non dovrebbero. Anche se lāisola di Ischia e bellissima dal punto di vista paesaggistico ed ĆØ attraversata da una delle acque di sorgente migliori al mondo il quadro della manutenzione del territorio non sembra essere adatto, come dāaltronde accade in ampie aree del Paese.
Secondo ISPRA nel 2017 infatti il 91% dei Comuni dāItalia ĆØ risultato a rischio, il dato nel 2015 era dellā88%. La superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni ĆØ aumentata nel 2021: lāincremento sfiora rispettivamente il 4% e il 19% rispetto al 2017. Quasi il 94% dei Comuni italiani ĆØ a rischio dissesto, soggetto ad erosione costiera e oltre 8 milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolositĆ .
Ed ĆØ un problema diffuso più a nord che a sud. Il nord ĆØ tendenzialmente in condizioni peggiori. CosƬ continua la relazione: āLe regioni con i valori più elevati di popolazione che vive nelle aree a rischio frane e alluvioni sono Emilia-Romagna (quasi 3 milioni di abitanti a rischio), Toscana (oltre 1 milione), Campania (oltre 580 mila), Veneto (quasi 575 mila), Lombardia (oltre 475 mila), e Liguria (oltre 366 mila)ā. āNel 2021, oltre 540 mila famiglie e 1.300.000 abitanti vivono in zone a rischio franeā, scrive ISPRA, ā(13% giovani con etĆ inferiore ai 15 anni, 64% adulti tra 15 e 64 anni e 23% anziani con etĆ superiore ai 64 anni), mentre sono circa 3 milioni di famiglie e quasi 7 milioni gli abitanti residenti in aree a rischio alluvioneā.
Qualche segnali positivo ĆØ arrivato dalle coste italiane: dopo 20 anni, a fronte di numerosi interventi di protezione, i litorali in avanzamento sono superiori a quelli in arretramento.
E ancora, su un totale di oltre 14 milioni di edifici in Italia, quelli ubicati in aree a pericolositĆ da frana elevata e molto elevata superano i 565 mila (3,9%). Degli oltre 213 mila beni architettonici, monumentali e archeologici, quelli potenzialmente soggetti a fenomeni franosi sono oltre 12.000 nelle aree a pericolositĆ elevata. La manutenzione dei territori ĆØ in molti casi saltata. In tanti territori, non ĆØ il caso di Ischia, questo fenomeno prende tecnicamente il nome di āabbandonoā per la perdita degli insediamenti.
Ma ĆØ troppo comodo dare la colpa al riscaldamento climatico quando sappiamo che il territorio ha bisogno di lavori di manutenzione che non vengono fatti. Quindi non ci si deve meravigliare dei disastri che continueranno a ripetersi, tanto più in territori complesso come lāItalia. āIl rischio residuo ĆØ sempre difficile da valutare, ma esisteā, ha ricordato allāAnsa il direttore dellāOsservatorio Vesuviano dellāIstituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Mauro Di Vito, āĆØ quindi concreto il rischio di nuove frane nellāimminente, soprattutto in concomitanza con nuovi eventi piovosi, nellāarea di Casamicciola giĆ colpita stamani dalla forte frana che ha raggiunto il lungomareā.
Di VitoĀ ha anche spiegato che eventi franosi come quello di oggi a Casamicciola, āsono fenomeni naturali che si possono sempre verificare in particolari territori. Lāuomo può e deve però intervenire per mettere in sicurezza le zone abitate e soprattutto puntando sulla prevenzione. Ciò da un lato intervenendo con strutture ad hoc e dallāaltro imponendo la non urbanizzazione delle aree più a rischio, a partire ad esempio dal divieto di costruzione di strade nelle aree a valle, poichĆ© proprio le strade possono favorire lo scorrimento veloce delle frane con conseguenze disastroseā.