Per garantire una scuola in sicurezza, sulla vaccinazione anti covid dei bambini bisognerebbe raggiungere “la percentuale maggiore possibile, di fatto quello che dice il virus è che quando non raggiungiamo percentuali alte i bambini si infettano. Teoricamente il 90-95%, mi rendo conto che è una percentuale che sembra altissima, ma non lo è se consideriamo la contagiositĂ di questo virus. Il livello di sicurezza cresce al crescere della percentuale, giĂ al 60-70% la circolazione del virus è ridotta. Una situazione ottimale sarebbe quella del 90-95%”. Lo ha detto Walter Ricciardi, consulente del ministero della Salute e presidente della Federazione mondiale di SanitĂ Pubblica, ospite di ‘Buongiorno’ su Sky Tg24.
“La scuola, nel momento in cui riapre, può ridiventare un detonatore. Questo abbiamo detto al ministro, ma poi naturalmente è competenza del ministro dell’Istruzione, ha continuato Ricciardi nel giorno in cui sono ripartite le lezioni. “Queste vacanze – ha affermato l’esperto – potevano essere utilizzate per recuperare dei punti deboli” ma “sembra che le vacanze, sia estive sia natalizie, non possano essere impegnate per correggere i punti deboli della scuola”.
Comunque, ha sottolineato Ricciardi, “abbiamo rappresentato al ministro Speranza che le scuole in questo modo possono certamente rappresentare un ambiente in cui si diffonde il virus, con questa variante così contagiosa, la Omicron, che può essere pericolosa. In questo momento – ha spiegato – c’è una combinazione di variante Delta e di variante Omicron: la prima è piĂą severa dal punto di vista clinico e la seconda piĂą diffusibile dal punto di vista della contagiositĂ ”. adnkronos


