Gad Lerner in Rai per spiegare “che l’islam fa parte della nostra vita”

 

Conoscere e capire l’Islam per comprendre come cambia l’Italia con l’afflusso – costante – di migranti da Africa e Medio Oriente. È l’obiettivo di Gad Lerner che lascia i talk show e torna all’informazione pura con “Islam, Italiaâ€, da domenica prossima su Rai3.

gad_lerner-rai

Sei puntate in seconda serata per capire come l’Islam sia entrato a far parte della nostra vita quotidiana, dall’abbigliamento alle paure per gli attacchi terroristici, fino “all’apporto degli immigrati alla nostra economiaâ€, spiegano dalla trasmissione.

“Dopo vent’anni per me era ora di uscire dal talk showâ€, ha spiegato oggi il giornalista, “Nel 2013 ho capito che il tempo era maturo per cambiare, ringrazio chi mi ha incoraggiato e dato l’opportunità di percorrere una strada diversa da quelle che avevo battuto. Per me è stato un lusso straordinario fare questa esperienza. Il nostro itinerario vorticoso non è ancora finito, presto tornerò in Nigeria, un Paese fondamentale, dove oggi vivono 180 milioni di persone, e proprio da lì arriva il più alto numero di migranti. E allora quella, proprio come altre realtà legate all’islam, dobbiamo conoscerla di piùâ€.

Una trasmissione improntanta a favorire l’integrazione e l’inclusione, come dimostra il fatto che alla presentazione ci fosse anche Carlotta Sami, portavoce in Italia dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr). “Finalmente in Italia si ricomincia a fare informazione che va a fondo e va anche lontano e questo per noi fa da sprone in un lavoro ogni giorno molto difficileâ€, ha detto la Sami, “Bisogna lavorare sull’integrazione, trovare anche elementi culturali in comune. L’integrazione non è semplice, è un problema grosso che non si risolve in tempi brevi ne tanto meno semplicemente parlandone. Bisogna trovare strategie legali per far arrivare queste persone dove devono, senza che debbano affidarsi all’illegalitàâ€.

ilgiornale.it