Fisco, arriva il Grande Fratello: ecco i controlli su conti e carte

 

Il Grande Fratello tributario è pronto ad entrare in azione. Il 31 marzo scade il termine entro cui le banche, le poste e gli operatori finanziari dovranno riversare all’Anagrafe dei rapporti finanziari i saldi e tutti i movimenti bancari compiuti dagli italiani durante lo scorso anno.

fisco-agenzia-entrate

Ne parla Roberto Petrini su Repubblica.

“Una mole enorme di dettagliate informazioni che ricaricano, aggiornandolo al 2015, il meccanismo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per la lotta all’evasione fiscale che viene valutata in 90 miliardi l’anno”

L’obiettivo è quello della lotta all’evasione per recuperare risorse sottratte allo Stato che potranno quindi andare a confluire in un “tesoretto” da cui il il premier Renzi potrĂ  attingere per alimentare il suo piano anti-tasse per il prossimo anno.

Per il 2015 si stimano circa un miliardo di rapporti tra conti correnti, carte di credito con codice fiscale e Iban, conti titoli, prodotti finanziari e assicurazioni. Petrini li definisce “tanti minuscoli dossier” con i saldi di inizio e fine anno e le giacenze medie (in modo da ricavare i movimenti giornalieri per evitare “svuotamenti” improvvisi dei conti in prossimitĂ  della fine dell’anno). In piĂą ci sono tutte le operazioni “fuori conto”, ossia richieste di assegni per contanti, bonifici, cambio valuta e cambio assegni, per una “tracciabilitĂ  assoluta” che riguarderĂ  anche i passaggi fisici di denaro e preziosi.

Il sistema, in funzione dal 1 gennaio 2012, entra così a regime in concomitanza con “la costruzione dell’architettura informatica della lotta all’evasione che passa per la denuncia dei redditi precompilata, per l’estensione della fatturazione elettronica e arriverĂ  anche alla dichiarazione Iva precompilata”.

today.it