Con la scusa della tutela ambientale, le multinazionali monopolizzano mari e oceani

green-business

 

19 settembre – Il fenomeno del ‘sea-grabbing’ minaccia i Paesi più poveri
I terreni coltivabili non sono gli unici obiettivi dei potenti interessi privati, delle grandi aziende o dei grandi investitori. Coste, mangrovie e barriere coralline sono altrettanto ambite, spiega su Basta! Sophie Chapelle.

In nome della tutela ambientale e la conservazione della biodiversità, l’introduzione di quote di pesca e riserve naturali marine contribuisce al controllo delle acque del mare e interne da parte di una manciata di attori privati. E a scapito di milioni di piccoli pescatori che vivono dei frutti del mare e vedono i loro diritti calpestati. Un nuovo rapporto, intitolato “Global Ocean grabbing” e pubblicato da organizzazioni internazionali, in collaborazione con il Forum Globale dei Popoli di pescatori, mette in luce questa monopolizzazione dei mari che minacciano le comunità bordi mare dal Cile alla Thailandia all’Europa o al Nord Africa.

Questi mali hanno per nome “quote di pesca, conservazione del litorale o acquacoltura”. Dietro la retorica ambientalista ed ecologista, queste nuove regole contribuiscono a espropriare le persone dei loro mezzi di sussistenza, dei loro stili di vita, anche delle loro identità culturali a favore di logiche di mercato, dell’industria della pesca e di grandi interessi privati. Con implicazioni dirette sul modo in cui ci nutriamo.

‘L’accaparramento del mare (sea grabbing) – nella forma di accordi squilibrati di accesso che danneggiano i pescatori su piccola scala, – rischia di essere una minaccia grave quanto il ‘land grabbing’ ” , ha denunciato, nell’ottobre 2012, Olivier de Schutter, ex relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto al cibo.

In Sudafrica, ad esempio, la politica di quote individuali introdotta nel 2005 ha comportato l’esclusione di circa il 90% dei 50.000 pescatori del paese.

“Dalla metà degli anni 1980, vi è stato un notevole cambiamento nelle pratiche degli Stati a favore della privatizzazione della gestione della pesca”, osservano gli autori. Lo Stato accorda dei diritti di pesca permanenti ai pescatori. Si stabilisce quindi un mercato per consentire ai nuovi proprietari a comprare, affittare o vendere la loro quota. Ciò ha portato ad un fenomeno di concentrazione senza precedenti.

In Islanda, le dieci imprese di pesca più grandi sono proprietarie di oltre il 50% delle quote. in Cile, quattro società controllano il 90% delle quote. L’impatto sui piccoli pescatori è immediato.

La creazione di “aree marine protette”, come le riserve costiere, contribuisce all’accaparramento dei i mari. L’accesso a queste aree è vietato o limitato ai pescatori artigianali ai fini della “conservazione” della natura. Questo è quello che è successo in Tanzania, per esempio, con la creazione del parco marino dell’isola di Mafia. Anche le zone costiere sono ugualmente privatizzate.

Il settore dell’acquacoltura, infine, sconvolge la pesca artigianale, chiudendo l’accesso alle zone costiere e interne.

Le grandi multinazionali della pesca come Marine Harvest in Norvegia, Nippon Suisan Kaisha in Giappone e Pescanova in Spagna, così come i principali rivenditori come Wal-Mart e Carrefour, controllano gran parte del mercato dell’acquacoltura.

Negli ultimi venti anni, il contributo complessivo dell’ acquacoltura alla produzione mondiale di pesce per il consumo diretto è passato dal 10 al 50%. Questa pratica aiuta a salvare alcune risorse selvatiche, la produzione commerciale è incentrata sulla raccolta di 25 specie – per lo più salmone, carpa, tilapia, pangasio, vongole e gamberetti. Ma lo scarico incontrollato di queste specie non indigene in acqua dolce o negli oceani perturba gli ecosistemi locali e regionali

antiplomatico

SOSTIENI IMOLAOGGI
il sito di informazione libera diretto da Armando Manocchia

IBAN: IT59R0538721000000003468037 BIC BPMOIT22XXX
Postepay 5333 1711 3273 2534
Codice Fiscale: MNCRND56A30F717K