Omicidio Borsellino, Mattarella: “Non smettere di cercare la veritĂ ”

Ricordo corale, oggi, per Paolo Borsellino, ucciso il 19 luglio 1992 da cosa nostra con cinque agenti della sua scorta nella strage di via d’Amelio. Tra i tanti che hanno celebrato la figura del coraggioso magistrato antimafia (sua la celebre frase: “Chi ha paura muore ogni giorno”), particolarmente significative sono state le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Comune Milazzo (giunta Pd): No intitolazione aula a Falcone e Borsellino

Fiammetta Borsellino fa i nomi: “depistaggio iniziato nel ’92 accettato da schiere di giudici”

La figlia di Borsellino: “anni di pentiti costruiti con lusinghe o torture”

“A 26 anni di distanza sono vivi il ricordo e la commozione per il vile attentato di via d’Amelio, in cui – ha detto Mattarella – hanno perso la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Claudio Traina. Borsellino era un giudice esemplare: probo, riservato, coraggioso e determinato”.

“Le sue inchieste – ha aggiunto il presidente della Repubblica – hanno costituito delle pietre miliari nella lotta contro la mafia in Sicilia. Insieme al collega e amico Giovanni Falcone, Borsellino è diventato, a pieno titolo, il simbolo dell’Italia che combatte e non si arrende di fronte alla criminalità organizzata. Onorare la memoria del giudice Borsellino e delle persone che lo scortavano significa anche non smettere di cercare la verità su quella strage”.

Processo Borsellino, Napolitano non vuole testimoniare

Maria Falcone: Borsellino le disse ”Sto scoprendo cose importantissime, che tangentopoli e tangentopoli”

Era il Maggio del 1991. Nel 1992 iniziò Tangentopoli.

Salvatore Borsellino: “Napolitano è il garante della trattativa Stato-mafia”