MISERIA E NOBILTÀ – di Augusto Sinagra
Questo è il titolo di una famosa commedia di Scarpetta interpretata magistralmente dal Principe di Bisanzio Antonio de Curtis.
La situazione italiana si presenta diversamente: nobiltà e miseria.
La nobiltà è quella del Presidente russo Vladimir Putin il quale, pur coperto da insulti volgari a lui rivolti dallo sportellista bancario e dal bibitaro dello Stadio San paolo di Napoli, e nonostante le volgari discriminazioni operate in pregiudizio della Russia anche in ambito culturale, artistico e sportivo (le sanzioni economiche, come ormai è chiaro, hanno giovato alla Federazione Russa con il rafforzamento del rublo e la perdita verticale del dollaro e dell’euro), ha risposto alla telefonata di Draghi Cav. Mario il quale miseramente e pietisticamente gli ha chiesto di non interrompere le forniture di gas e di fare il possibile per affrontare l’emergenza alimentare mondiale.
Sulla prima richiesta il Presidente russo ha rassicurato lo sportellista bancario e sul secondo punto ha fatto presente quel che tutti sanno e che cioè il traffico marittimo dai Porti ucraini e ora in mano russa, è reso problematico dalla presenza di mine collocate dai noti nazisti ucraini.
Miseria e nobiltÃ
La nobiltà è di Putin. La miseria morale e politica è dello sportellista bancario il quale da un canto non avverte il senso della vergogna e, d’altro canto, dovrebbe andare a chiedere pietà e aiuto ai suoi padroni d’oltre Oceano e ai suoi amichetti di Bruxelles che non si sono risparmiati in insulti e minacce verso Putin, così denotando volgarità e stupidità .
AUGUSTO SINAGRA – Professore ordinario di diritto delle Comunità europee presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienzaâ€. Avvocato patrocinante davanti alle Magistrature Superiori, in ITALIA ed alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, a STRASBURGO

