Comunicato stampa – Il nuovo saggio di Souad Sbai: uno sguardo lucido e incisivo sul regime iraniano
La scrittrice e politica Souad Sbai, esperta di geopolitica e diritti umani, presenta L’Iran dei Mullah, un saggio che analizza con coraggio e chiarezza il sistema di potere instaurato dal regime iraniano. Il libro, edito da Armando Curcio Editore, è disponibile da oggi in tutte le librerie e piattaforme online.
L’Iran dei Mullah offre una narrazione dettagliata della teocrazia iraniana, dalle sue radici storiche all’impatto odierno sulla popolazione. Souad Sbai esplora temi cruciali come la repressione delle libertà , il ruolo delle donne, le violazioni dei diritti umani e le strategie geopolitiche che fanno dell’Iran un attore ancora oggi controverso sulla scena internazionale.
Dal 1979 ad oggi, l’Iran ha attraversato profonde trasformazioni politiche e sociali. Questo libro esplora le radici della rivoluzione, analizzando le tensioni economiche, sociali e politiche che hanno portato al malcontento verso il regime dello Scià . Con un focus sull’ayatollah e il suo ruolo centrale nella formazione dell’opposizione, il libro offre una panoramica dettagliata dei cambiamenti avvenuti nel Paese. Attraverso eventi cruciali, si delinea il contesto che ha portato alla rivoluzione e all’ascesa dei mullah al potere.
Un viaggio affascinante nel cuore della storia iraniana recente, con un’analisi approfondita delle dinamiche politiche e sociali che continuano a plasmare il destino dell’Iran e del Medio Oriente.
Con un linguaggio accessibile e rigoroso, Sbai punta a sensibilizzare l’opinione pubblica e a stimolare un dibattito urgente sul futuro del Paese e sulle sue relazioni con il resto del mondo.
Il saggio è stato inoltre presentato in anteprima il 19 ottobre alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, in occasione di un convegno internazionale.
Souad Sbai, giornalista e politica italiana di origine marocchina, ha da sempre posto al centro della sua attività temi quali i diritti delle donne, l’integralismo religioso e l’immigrazione. È autrice di numerosi libri fra cui Il sogno infranto. La nuova Primavera Araba; Le ombre di Algeri; Da Tunisi a Istanbul; Ostaggi dell’integralismo; Isis: dietro il palcoscenico dell’orrore; I fratelli musulmani e la conquista dell’occidente. Da Istanbul a Doha, la linea rossa del Jihad pubblicati da Armando Curcio Editore.
Nel 2016 ha vinto il Premio Letterario Internazionale “Nabokov 2015†per la saggistica con Isis, dietro il palcoscenico dell’orrore e nel 2018 riceve un attestato di merito per la saggistica con Le ombre di Algeri al “Racconti e Premio Nabokov 2017â€.

