BRUXELLES – Senza solidarietĂ all’Italia dal nord Europa e una risposta economica comune, “l’intero progetto europeo scomparirĂ ”. Per questo i coronabond sono “fondamentali” e i governi che non se ne rendono conto, come i Paesi Bassi, “vivono su un altro pianeta”. In un’intervista all’ANSA, l’economista belga Paul De Grauwe, professore alla London School of Economics e autore di numerosi saggi, non usa mezzi termini: senza un accordo tra gli Stati membri, non solo l’Italia, ma l’intera Eurozona verrĂ schiacciata dal peso del suo stesso debito e dalla sua incapacitĂ di agire.
“E’ fondamentale agire con strumenti concreti come i coronabond per sostenere Paesi quali l’Italia e la Spagna, particolarmente esposti all’aumento del debito”, spiega il professore che ritiene questa strada “la via migliore” per attutire l’urto e mostrare unitĂ . In alternativa, “la stessa Bce può intervenire e finanziare i deficit” degli Stati, anche se questo vorrebbe dire andare “oltre il mandato”. Un problema legale aggirabile. “Sono abbastanza sicuro – dice De Grauwe – che gli avvocati possano trovare una soluzione”. Coronabond o Bce, l’effetto, assicura l’economista, sarebbe salvifico allo stesso modo perchĂ© “impedirebbe a Paesi come l’Italia di trovarsi con un rapporto debito-Pil (giĂ molto alto) in drammatico aumento, al punto di innescare una nuova crisi dei debiti sovrani”.
Quest’eventualitĂ avrebbe ripercussioni ben oltre l’economia. “Se non siamo in grado di darci reciproco sostegno nemmeno nel bel mezzo della peggiore crisi dal dopoguerra, la zona euro e l’Europa scompariranno” perchĂ© “ci saranno reazioni” da parte dei cittadini. “Se fossi italiano – ipotizza l’economista – e vedessi che gli altri Paesi non sono disposti ad aiutare l’Italia, metterei in dubbio l’appartenenza all’Unione” perchĂ© mancherebbe delle “basi minime di solidarietĂ ”.
SolidarietĂ necessaria anche sul fronte del fondo salva-Stati. L’idea portata avanti con fermezza dall’Olanda e altri ‘falchi’ nordeuropei di mantenere la condizionalitĂ per l’accesso alle linee di credito del Mes “è terribile”. Chi sostiene questa linea “è avaro e di mentalitĂ chiusa”, attacca De Grauwe, che si chiede: “Come si può concedere credito all’Italia condizionandolo al tempo stesso all’attuazione di misure di austeritĂ ? E’ una pazzia”. La speranza, per il professore, è che i leader Ue trovino un accordo anche se al momento “non c’è segno di solidarietĂ ”. ANSA

