La terza edizione della Tavola rotonda Alimentazione e Sport, che vedrĂ la partecipazione di un gruppo di esperti per discutere i temi dellâAlimentazione nello Sport, si terrĂ a Verona il prossimo 25 novembre e si svolgerĂ nel prestigioso Palazzo Gran Guardia.
Lâorganizzazione di Alimentazione e Sport è a cura dellâAssociazione Italiana per lo Scambio Culturale in Europa (Ass.Ital.S.C.E) e della Fondazione Insieme per la Terra, due No Profit che, in lungo e in largo nel territorio italiano, sono impegnate nel difendere e nel valorizzare il settore agroalimentare, il Made in Italy, attraverso Mostre Mercato, Eventi Enogastronomici, Manifestazioni Territoriali, Tavole rotonde, Borse di Studio e Premi alla Carriera.
Domenica 25 novembre 2018 dalle 10,30 alle 13,00 nel prestigioso Palazzo della Gran Guardia a Verona, un gruppo di esperti tra nutrizionisti, atleti e personaggi del mondo dello Sport si incontreranno per parlare direttamente alle famiglie e a tutto il pubblico, di eccellenze locali, di Salute, Nutrizione, Ambiente, Sicurezza Alimentare, nonchĂŠ di Condivisione, Aggregazione e Territorio. Un evento attraverso il quale le due associazioni ideatrici e organizzatrici, alla cui base câè lâoperato associazionistico, desiderano far approfondire la conoscenza sul tema dellâAlimentazione nello Sport.
âObiettivo del format – dice Nicola Gozzoli, responsabile dellâAssociazione Insieme per la Terra – che gli esperti di comunicazione non esiterebbero a chiamare MICE: Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions, è quello di âfare reteâ, costruire cioè, una rete di comuni interessi tra i Produttori di eccellenze Agroalimentari, Nutrizionisti sportivi e mondo dello Sport. UnâopportunitĂ che è anche una preziosa occasione per comprendere e far comprendere lâefficienza e soprattutto lâefficacia di una buona e corretta alimentazione per l’attivitĂ sportiva di ciascun atleta come di ciascuno dei nostri figli.â
I relatori, altamente qualificati, daranno risposte a: come e quando usare gli integratori? Lo Sport può aiutare lâatleta a conoscersi? Lo Sport è un momento sociale per i nostri figli? Lâalimentazione è cosĂŹ importante per la nostra Salute? Lâanoressia e la bulimia possono colpire anche i nostri ragazzi? Come combattere la malnutrizione e lâobesitĂ ? Il Nutrizionista può migliorare il rendimento sportivo dellâatleta? E molte altre domande non meno importanti che arriveranno direttamente dal pubblico che Armando Manocchia, invitato a moderare lâevento, coinvolgerĂ nel dibattito. Il direttore di Imolaoggi.it, è da sempre sensibile ai problemi dei bambini. In fatto di alimentazione, da un lato vede la malnutrizione responsabile dellâobesitĂ infantile e dallâaltra la denutrizione che colpisce i nostri bambini e ragazzi
Dice Armando Manocchia: âPremesso che lâobesità è causata soprattutto dalla cattiva alimentazione, della quale ahimè, sono spesso responsabili proprio i genitori che, fin dallâinfanzia, danno ai loro figli cibi non sani; premesso pure che la denutrizione è una conseguenza della povertĂ – non dimentichiamo che, in Italia, oltre 5 milioni di persone sopravvivono sotto la soglia di povertĂ – bisogna considerare la drammatica condizione che non permette di alimentare i propri figli in modo corretto. Non possiamo restare indifferenti ai dati fornitici dal 1° Report sulla Salute Alimentare Infantile, realizzato da Helpcode Italia Onlus in collaborazione con l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, un’allarmante fotografia sul fenomeno della malnutrizione in Italia dove 1 bambino su 3 è in sovrappeso o obeso a causa di abitudini alimentari non corrette e uno stile di vita sedentario. Sono infatti 1 milione e 300 mila â continua Manocchia – i bambini che non riescono ad alimentarsi in modo adeguato e vivono in condizioni di povertĂ assoluta. E, contrariamente al pensiero dominante âaggiunge infine il direttore di Imoaloggi.it – è proprio la malnutrizione infantile che porta all’obesitĂ .
âAnche per questo â aggiunge Nazzareno Manzo, responsabile dellâAssociazione per lo scambio culturale in Europa (Ass.Ital.S.C.E) â abbiamo invitato un parterre di professionisti che attraverso un linguaggio dinamico, giovane, volto a svelare il âdietro le quinteâ dei grandi sport, se vogliamo, anche attraverso la ricerca spasmodica che i Nutrizionisti stessi realizzano sulle eccellenze Agroalimentari locali e nazionali, risponderanno alle domande del pubblico, degli sportivi e degli atleti presenti che racconteranno la loro personale esperienza di come lâalimentazione abbia inciso positivamente nella loro attivitĂ sportiva.â
La Tavola rotonda Alimentazione e Sport, che si svolgerĂ con il supporto etico di alcune importanti Istituzioni ed il supporto economico di alcuni noti Sponsor, ha anche lo scopo di costruire il dialogo tra esperti nutrizionisti ed atleti di fama nazionale, nonchĂŠ tra i nostri ragazzi e le famiglie, cosĂŹ da dare continuitĂ alla tematica affrontata e aprire la possibilitĂ a collaborazioni future, non soltanto attraverso la realizzazione di altri eventi, ma anche tramite attivitĂ mediche specialistiche e di assistenza nutrizionistica.
Alcuni momenti di satira stempereranno il clima âseriosoâ che lâargomento richiede, con la straordinaria partecipazione della massaia per eccellenza, la âSiora Ginaâ, un personaggio esilarante che con il grembiule e i bigodini in testa, incarna il sentire popolare e vede la situazione politica, ma soprattutto, la realtĂ dei fatti con gli occhi disincantati di una massaia di provincia.
Al termine della Tavola rotonda, vi sarà la Cerimonia di premiazione con il conferimento di un riconoscimento al Nutrizionista Sportivo che, nella sua attività professionale a livello locale e nazionale, si è particolarmente distinto per professionalità e serietà .

