Nell’epoca postmoderna, la Costituzione con i suoi 70 anni di etĂ , conserva il ruolo di presidio dei diritti del cittadino, della persona umana. E ha, di certo, possibilitĂ espansive, per molti anni a venire, anche in considerazione della complessitĂ sociale, e dunque giuridica, alle cui domande va data una risposta. Partendo da un assunto: che i diritti fondamentali competono a ogni uomo e non solo a chi è cittadino.
Lo evidenzia il presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi, invitato dal rettore dell’UniversitĂ Milano-Bicocca, Cristina Messa, a tenere una lectio magistralis nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale dell’ateneo.
“La nostra Carta – spiega all’AdnKronos a margine dell’evento – è molto vecchia di etĂ , ma freschissima e giovanile per i contenuti. Mi riferisco ovviamente ai principi fondamentali e alla prima parte, dove sono delineati i diritti e i doveri del cittadino e i rapporti tra cittadino e stato. Lì abbiamo avuto il meglio della riflessione dei nostri padri costituenti che hanno individuato un perno portante di quella che sarebbe stata la futura Carta, e cioè il rispetto a la tutela della persona umana; il rispetto e la tutela delle libertĂ della persona come componenti indispensabili per la sua dignitĂ . Essendo questo il canone principale a cui si ispirava il loro programma costituzionale, è ovvio che ne è venuto fuori qualcosa di duraturo, qualcosa che dopo 70 anni dimostra ancora di essere una Carta veramente presidio della persona umana, presidio di ogni cittadino con possibilitĂ espansive anche per molti anno a venire”.
E il ruolo a presidio della democrazia della Consulta è oggi fondamentale: “noi abbiamo una Carta in fase espansiva. Penso per esempio a tutti i diritti del cittadino che la Corte in 61 anni di vita ha individuato, definito e ha finalmente costituito a salvaguardia del cittadino italiano. Non solo, ma anche – tiene a sottolineare Grossi – di qualsiasi personaggio che sia qui in Italia per lavorare, per permanere nel tempo, proprio perchĂ© ci sono dei diritti fondamentali che competono a ogni uomo e non solo a un cittadino”. ADNKRONOS

