Domani chi governerĂ il mondo? Quale paese, quale coalizione, quale istituzione internazionale avrĂ i mezzi per governare le minacce economiche, finanziarie, sociali, politiche, ecologiche, nucleari, militari che pesano sul mondo? Bisogna lasciare il potere sul mondo alle religioni? Agli imperi? Ai mercati? Oppure occorre restituirlo alle nazioni? Un giorno lâumanitĂ comprenderĂ che ha tutto da guadagnare a raggrupparsi attorno a un governo democratico del mondo, oltrepassando gli interessi delle nazioni piĂš potenti. Un simile governo esisterĂ un giorno, dopo un disastro o al suo posto. Ă però urgente osare pensarvi.
Dopo unâampia parte volta a illustrare la nozione di governo del mondo nella storia dellâuomo, Attali ipotizza dieci âcantieriâ concreti per delineare un possibile governo mondiale: federalismo, coscienza dellâumanitĂ , vigilanza sulle minacce, codice mondiale, minilateralismo, riforme istituzionali, formazione di una Camera per lo sviluppo duraturo, creazione di unâAlleanza per la democrazia, versamenti fiscali di sostegno, composizione degli Stati generali del mondo.
Jacques Attali, esperto di economia, è stato consigliere di Mitterrand e primo presidente della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo. Ha presieduto la Commissione per la Liberazione della Crescita nel governo Sarkozy. Dirige Planet Finance, ong per la diffusione della microfinanza nei paesi in via di sviluppo che ha sostenuto anche i progetti del premio Nobel Muhammad Yunus. Fazi Editore ha pubblicato la biografia Karl Marx ovvero, lo spirito del mondo (2006, ed. tasc. 2008), Breve storia del futuro (2007), Amori (sempre con StÊphanie Bonvicini, 2008), La crisi, e poi? (2009) e Sopravvivere alle crisi (2010) e Gandhi. Il risveglio degli umiliati (2011).
ÂŤJacques Attali, moderno Pico della Mirandola che non scappa di fronte a nessuna sfida, ci svela le sue riflessioni sul mondo che ci attendeÂť.
Paris Match
ÂŤNel suo ultimo libro, Domani, chi governerĂ il mondo?, Attali invoca dâurgenza un governo mondiale. Secondo lui lâEuropa che non ha debito, in quanto entitĂ federale, può ancora essere salvataÂť.
La Tribune
Attali non è solo la star degli economisti francesi, ma anche il presidente di quella Commissione per liberare la crescita, a tutti nota come Commissione Attali, nella quale arruolò anche il collega Mario Monti.
Alberto Mattioli, La Stampa

