
La festa di san Cassiano è unâimportante ricorrenza per la cittĂ di Imola e non solo dal punto di vista religioso. ÂŤAnche se è un santo venerato dai cattolici, è comunque parte della storia di Imola e per questo dovrebbe coinvolgere la partecipazione di tutti i cittadini â afferma il vescovo monsignor Tommaso Ghirelli -. Dal martire emerge una grande forza spirituale, percepibile anche dai non credenti. Nella festa di San Cassiano câè un significato sociale e culturale apprezzabile da tutti: è una festa non solo religiosa ma anche civileÂť conclude il vescovo di Imola.
Questâanno la festa sarĂ lâoccasione per lâinaugurazione del restauro del sagrato, che avverrĂ sabato 13 agosto alle 10.30. Ă un evento storico, perchĂŠ avviene esattamente 110 anni dopo la realizzazione della pavimentazione per opera di Remigio Mirri. Dal punto di vista tecnico, lâingegnere Paolo Palladini ha restaurato il sagrato rimanendo fedele allâoriginale: ha usato gli stessi materiali e le stesse tecniche costruttive. Ora il piazzale della cattedrale ha riacquistato il suo aspetto originario, ma la sua manutenzione è affidata alla cittadinanza.
VenerdĂŹ 12 agosto si terrĂ la sesta Pedalata di San Cassiano: il ritrovo è allâinterno del cortile del vescovado alle 17, dove saranno raccolte le iscrizioni. Si partirĂ alle 18.15 per percorrere 4.420 metri, interrotti da un punto di ristoro offerto da Imola Bevande.
La novitĂ di questâanno è la visita al sito archeologico della vecchia cattedrale: gli scavi, infatti, sono visibili soltanto da distanza, chiusi da dei cancelli. Invece il 12 agosto, tempo permettendo, sarĂ organizzata una visita accurata, in modo che i partecipanti possano vedere da vicino il luogo del martirio del patrono; sopra queste pietre alcuni scout deporranno dei fiori in segno di omaggio. Tra tutti i bambini partecipanti saranno sorteggiate due mountain bike.
Da quattro anni la Corale Perosi si occupa del concerto per la festa del patrono, scegliendo sempre un repertorio di musica operistica. Questâanno, per la ricorrenza del 150° anniversario dellâUnitĂ dâItalia, il repertorio sarĂ di musica patriottica: il percorso sarĂ di carattere storico, partendo dalla nascita dei primi movimenti irredentisti fino ad arrivare oltre lâunitĂ . Il concerto âViva V.E.R.D.I.â si terrĂ sabato 13 agosto alle 21 nel cortile di Palazzo Monsignani.
