UE, Renzi e Draghi stanno giustamente irritando i “falchi”. Lo spettro della Troika si avvicina

 6 nov - Il neo presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, reduce da una polemica col premier Matteo Renzi, ha detto  che risponderà a tutte le critiche senza motivo contro l'esecutivo di Bruxelles."Ho la ferma intenzione di reagire a tutte le critiche ingiustificate che arrivano alla Commissione", ha detto Juncker.

Leggi tutto

Prodi: “Autodistruttive le sanzioni alla Russia, imposte dagli USA alla UE”

“Quando lavoravo all'allargamento, sapevo quando fermarmi per non interferire con gli interessi della Russia” 3 novembre  - Intervistata da Sophie Shevardnadze su Russia Today, l'ex primo ministro italiano e presidente della Commissione europea, Romano Prodi, ha commentato le sanzioni dell'Ue alla Russia. Con una crisi in Europa che diviene sempre più

Leggi tutto

UE, Napolitano: No al ritorno ad un passato di “piccole sovranita’ nazionali”

 30 ott. - L'Italia ha una "visione non puramente economicistica dell'Unione", ma "come motore di sviluppo, di stabilita' e di democrazia teso a proiettarsi nel suo vicinato e oltre".Lo ha detto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione del brindisi pronunciato durante la visita al Quirinale dell'omologo polacco Bronislaw

Leggi tutto

Renzi a Barroso: ”Finito il tempo delle lettere segrete. Pubblicheremo anche le spese UE”

 24 ottobre - "Stiamo discutendo di uno o due miliardi di differenza, possiamo metterli anche domattina", "corrispondono ad un piccolissimo sforzo". Lo ha detto il premier Matteo Renzi, arrivando a Bruxelles per il vertice europeo, riguardo la lettera Ue sulla manovra. Lettera degli euroburocrati all’Italia: spiegare la violazione di bilancio

Leggi tutto

La UE è una dittatura di finanza e grandi imprese, grazie all’aiuto di governi collusi

 23 ottobre - «Quel che sta accadendo è una rivoluzione silenziosa», annunciò José Manuel Barroso a Firenze nel 2010: «Un più forte governo dell’economia realizzato a piccoli passi». Gli Stati membri «hanno accettato di attribuire importanti poteri alle istituzioni europee riguardo alla sorveglianza, e un controllo molto più stretto delle

Leggi tutto