La UE scende in campo contro l’euroscetticismo

La UE scende in campo contro i suoi stessi cittadini perché sono euroscettici. L’oligarchia UE non puo’ tollerare che vi siano euroscettici

La lotta all’euroscetticismo passa anche da un dialogo costante con i cittadini. Per questo il Comitato europeo delle Regioni, nel marzo 2016, ha lanciato l’iniziativa “Parliamo d’Europa”, che finora ha già permesso di organizzare eventi, incontri e dibattiti in 13 Stati membri e coinvolgere oltre 3.200 cittadini. L’obiettivo è quello di raccogliere le domande e le priorità degli abitanti delle città europee per poi portarle all’attenzione delle istituzioni Ue attraverso un documento in fase di elaborazione.

Al momento sono quattro i “dialoghi” pubblici in programma in Italia nei prossimi mesi: il 17 marzo a Bolzano e Salerno, il 4 maggio a Firenze e il 9 maggio a Vittorio Veneto. Nel 2016 sono stati tre gli eventi di questo tipo che si sono svolti a Firenze, Roma e Cagliari, mentre un quarto ha avuto luogo a Catania lo scorso gennaio. “Dobbiamo ascoltare meglio e impegnarci di più con le persone sul terreno così da poter passare dalle parole all’azione“, ha spiegato il presidente del Comitato europeo delle Regioni, Markku Markkula. ANSA Europa