COOP CONNECTION
nessuno tocchi il sistema
i tentacoli avvelenati di unâeconomia parallela
di Antonio Amorosi,
domani sera alle ore 20,45
Hotel Europa – Bologna, Via Boldrini 11
Saranno presenti:
lâautore, Antonio Amorosi, Michele Facci, Daniele Carella e Lorenzo Tomassini di Uniti si vince.
Lâinvito è rivolto a te e a tutti coloro che vogliono capire e reagire.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La PRIMA INCHIESTA sulle coop in Italia. Anni di silenzio, difficile mettere il naso dentro un mondo che garantisce lavoro, potere, soldi e continuitĂ politica. Solo grazie agli ultimi scandali di Mafia capitale sono affiorate le CONTRADDIZIONI di un universo economico che da solo genera 151 miliardi di fatturato dando lavoro a piĂš di un milione di persone.
Grande distribuzione, grandi opere, servizi, alimentazione, assicurazioni: il mondo coop, frutto di una storia secolare, copre tutto il territorio, dal Nord al Sud, IN NOME DELLA SOLIDARIETĂ, a difesa dei lavoratori.
Questo libro prova a smontare la PROPAGANDA che ha alimentato lâuniverso coop e racconta la realtĂ di un BUSINESS protetto, in cui sfruttamento, corruzione, speculazione finanziaria sono ben presenti seppure mai denunciati perchĂŠ coperti dal marchio della legalitĂ . Per fare del bene TUTTO Ă CONCESSO, anche godere di un regime fiscale particolare (lo garantisce la Costituzione), allearsi con le mafie locali, pilotare le gare dâappalto, pagare tre euro allâora un lavoratore, persino arricchirsi sulle spalle degli immigrati. Un vero blocco economico, politico, culturale che fa comodo a unâintera classe dirigente e che si basa sulla DISTRAZIONE DELLA MAGISTRATURA in un intreccio di potere difficile da scalfire.
COOP CONNECTION vuole dare voce a chi è solo a denunciare questo sistema, in nome di quei valori in cui credono tanti lavoratori e che hanno ispirato la nascita delle prime cooperative.
