
8 mag. ā āDallo sviluppo sostenibile alla bioeconomia: una professione che investe sullāinnovazione e la qualitaā per la crescita del Paeseā eā il titolo del XV Congresso nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali ā in programma a Riva del Garda (Trento), al Centro Congressi, dal 16 al 18 maggio. Un titolo che fissa la mission di una categoria sempre piuā proiettata al centro del sistema economico attraverso lo sviluppo sostenibile.
Il Congresso nazionale 2013 si svilupperaā in un programma di tre giorni che prevede momenti di approfondimento professionale per la categoria, in primis con le novitaā della riforma delle professioni e momenti di discussione sui temi di attualitaā, in particolare sulla progettazione di āpaesaggi intelligentiā e sul trasferimento dellāinnovazione nelle aziende agro-forestali.
āSmart Ruralā e āSmart Farmā sono due concetti che verranno sviluppati ā in altrettanti focus ā allāinterno del XV congresso: āMettiamo al centro del dibattito ā anticipa Andrea Sisti, presidente Conaf ā i temi dellāinnovazione e di un nuovo modello di sviluppo per la gestione delle aziende agroalimentari, zootecniche e forestali e del territorio. Fino ad oggi ā spiega -, lo sviluppo ed il progresso della societaā eā stato determinato dal consumo di beni e di territorio con una strategia hard, in 150 anni eā stato promosso uno sviluppo che ha consumato risorse naturali ed occupato territorio. Da alcuni anni la discussione si eā incentrata su come rendere compatibile lo sviluppo. Il futuro dovraā avere, invece, una strategia soft, dove il modello della circolaritaā del ciclo naturale saraā centraleā.
Il passaggio dallo sviluppo sostenibile alla bioeconomia, cioeā a processi economici basati sullāutilizzo completo delle biomasse e quindi sulla ri-progettazione degli schemi di sintesi agli schemi biologici āsaraā lāobiettivo dellāimminente futuroā, dice ancora Sisti. Le quattro tesi congressuali saranno invece dedicate alla professione: āSiamo in una fase di importanti novitaā per la professione ā sottolinea Rosanna Zari, vicepresidente Conaf e presidente del Comitato organizzatore -: parleremo dellāassicurazione obbligatoria per la prestazione professionale; della formazione continua per la qualitaā della prestazione; delle societaā tra professionisti, attraverso un nuovo modello organizzativo della professione per entrare in Europa; noncheā delle nuove regole ed opportunitaā sulla responsabilitaā del professionistaā.
Fra gli eventi in programma cāeā il āPremio Montezemoloā, riconoscimento del Conaf dedicato a Massimo Cordero di Montezemolo āche va a premiare ā ricorda il segretario Conaf, Riccardo Pisanti ā un personaggio che si eā particolarmente distinto per la sua dedizione ed i risultati raggiunti nel mondo dellāagricoltura, dellāambiente e del territorioā.
Si svolgeraā inoltre la premiazione del primo concorso fotografico del Conaf e alcune delle immagini pervenute saranno in mostra nei giorni del Congresso. Fra gli ospiti sono previsti rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, personalitaā del mondo agricolo e delle professioni, con la partecipazione del presidente dellāAssociazione mondiale degli ingnegneri agronomi Maria Cruz Diaz Alvarez. Eā giaā attivo un sito internet del Conaf interamente dedicato al XV Congresso nazionale con il programma aggiornato.
http://www.agi.it/food/notizie/201305081918-eco-rt10322-ambiente_lo_sviluppo_sostenibile_al_congresso_nazionale_agronomi
