di Paolo Becchi e Giuseppe Palma su Libero, 07/05/2019
Consiglio dei ministri sul Ā«caso SiriĀ». Il presidente del consiglio Conte ha dichiarato che della questione se ne eĢ giaĢ parlato in un consiglio precedente, ma di certo mercolediĢ eĢ il giorno in cui si tireranno le somme. Noi una soluzione su questo giornale lāavevamo proposta: rinviare la decisione su Siri a dopo le elezioni europee. In fin dei conti non muore nessuno se si dovesse parlare anche di Siri in occasione del rimpasto di governo che ci saraĢ dopo le elezioni, visto il mutamento dei rapporti di forza elettorali che causeraĢ il voto del 26 maggio.
Ma Di Maio non ha intenzione di mollare, continua ad accusare la Lega di voler trovare un pretesto per far cadere il governo, quando invece lui ā trovandosi chiaramente in difficoltaĢ nella competizione elettorale ā vuole la testa di Siri solo per mettere in difficoltaĢ Salvini, presentando la Lega come un partito di corrotti, mentre il M5s resterebbe il partito dellāonestaĢ. Giuseppe Conte, che da avvocato conosce benissimo il principio della presunzione di non colpevolezza, ha deciso di seguire Di Maio e quella parte di magistratura che ā con un semplice avviso di garanzia ā cerca di far cadere lāesecutivo. Diciamolo chiaramente: non ci sta facendo una bella figura.
Il caso merita due ordini di considerazioni. La seconda eĢ tecnica e giuridica, e ci scusiamo per la lunghezza, ma occorre essere precisi. Cominciamo da una prima considerazione, peraltro molto banale. I 5Stelle con la loro richiesta stanno chiaramente violando le regole del contratto di governo, che nel Ā«codice etico dei membri del governoĀ» prevede che non possa far parte dellāesecutivo (a parte chi ha giaĢ riportato condanne per determinati reati, o appartenga alla massoneria o siano in conflitto di interessi) chi eĢ Ā«sotto processoĀ» per reati gravi come mafia, corruzione, concussione etc. Armando Siri ha ricevuto per ora solo un avviso di garanzia per corruzione, mentre la locuzione usata nel contratto (Ā«sotto processoĀ») presuppone tecnicamente un rinvio a giudizio oppure un decreto di citazione diretta a giudizio, due atti che a loro volta presuppongono lāesercizio quantomeno dei primi diritti di difesa.
LāACCORDO PARLA CHIARO
Nel caso Siri siamo ancora allāavviso di garanzia, quindi eĢ evidente che Di Maio sta calpestando il contenuto del contratto di governo. In ogni caso Salvini avrebbe buon gioco a richiamare il contratto e ad esigere, come del resto lo stesso prevede, la risoluzione del caso tramite il comitato di conciliazione che dovrebbe affrontare i contrasti insorti in seno al governo. Insomma, eĢ palesemente Di Maio dalla parte del torto, non Salvini. EĢ evidente lāuso politico della vicenda in vista delle elezioni europee: Di Maio sta cercando in ogni modo lo scontro con Salvini provocandolo quotidianamente, con lāaiuto di giornaloni e televisioni, per cercare di guadagnare qualche punto sulla Lega che resta comunque in netto vantaggio.
Salvini ha comunque una ulteriore carta da giocarsi: quella di sollevare il conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale. EĢ giaĢ successo nel 1995 col caso del ministro di grazia e giustizia del governo Dini, Filippo Mancuso, ma oggi la situazione eĢ piuĢ complicata. Il conflitto di attribuzione, disciplinato dallāart. 134 della Costituzione e dalla Legge n. 87/1953, si verifica quando eĢ dubbia di chi sia lāattribuzione (su determinate materie o competenze) tra i poteri dello Stato. A decidere, ai sensi dellāart. 37 della Legge n. 87/1953, eĢ proprio la Corte costituzionale. Nel caso in questione il conflitto eĢ il seguente: a chi spetta ā tra Consiglio dei ministri (cioeĢ il governo), Parlamento e presidente della Repubblica ā la revoca di un ministro o di un sottosegretario? Ricordiamo che Siri eĢ sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. E qui bisogna andare coi piedi di piombo percheĢ la questione eĢ complicata.
CHI HA IL POTERE?
Il primo comma dellāart. 92 della Costituzione recita: Ā«Il governo della Repubblica eĢ composto del presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministriĀ». Il governo dunque non include anche i sottosegretari. Tuttavia la loro figura eĢ fondamentale per il buon funzionamento dellāesecutivo, ed ha ricevuto espresso riconoscimento legislativo con lāart. 10 della Legge n. 400/1988: Ā«I sottosegretari di Stato sono nominati con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il ministro che il sottosegretario eĢ chiamato a coadiuvare, sentito il Consiglio dei ministriĀ». Ed eĢ proprio sulla base di questa disposizione che il presidente del consiglio Conte ā che di sua mano non puoĢ revocare neĢ ministri neĢ sottosegretari ā riterraĢ valida la competenza del governo sulla materia e proporraĢ al Consiglio dei ministri lāatto che prende il nome di Ā«proposta di revocaĀ» della carica di sottosegretario di Armando Siri, atto sul quale il Consiglio dei ministri esprimeraĢ il proprio voto. Se approvata (i ministri pentastellati sono di piuĢ di quelli leghisti), la proposta di revoca passa al presidente della Repubblica, che per il secondo comma dellāart. 92 della Costituzione eĢ quello che ha il potere formale di nominare ministri e sottosegretari. EĢ esattamente prima di questo passaggio (Palazzo Chigi ā Quirinale) che deve innescarsi il ricorso per conflitto di attribuzione alla Corte costituzionale.
Salvini potrebbe prima fare unāaltra cosa. EĢ pur vero che il presidente del Consiglio puoĢ fondare la competenza del Consiglio dei ministri sulla base di unāinterpretazione estensiva dellāart. 10 della Legge n. 400/1988, ma eĢ altrettanto vero che gli articoli 5 e 10 della medesima legge non menzionano espressamente questa facoltaĢ neĢ in capo al Consiglio dei ministri, neĢ in capo al presidente del Consiglio. Si tratterebbe appunto di una interpretazione estensiva della disposizione. Salvini, in prima battuta, potrebbe dunque contestare in seno al Consiglio dei ministri di mercolediĢ la competenza del Consiglio stesso, chiedendo un aggiornamento della seduta al fine di richiedere un parere da parte degli uffici competenti di Palazzo Chigi. Qualora il Consiglio dei ministri, che si compone in maggioranza di ministri pentastellati, dovesse insistere ed adottare ugualmente la Ā«proposta di revocaĀ», a Salvini non resterebbe che esperire il mezzo del conflitto di attribuzione.
IL RUOLO DEL PARLAMENTO
A presentarlo puoĢ essere direttamente il sottosegretario Siri? Come si eĢ detto, lāart. 92 della Costituzione non prevede la figura dei sottosegretari quali componenti del governo, quindi il ricorso puoĢ essere presentato da Salvini nella sua veste di ministro dellāInterno (quindi come membro effettivo del governo), anche percheĢ Matteo eĢ segretario politico nazionale del gruppo parlamentare Lega-Salvini premier (Siri eĢ sottosegretario in Ā«quota LegaĀ»). Atto da impugnare per conflitto di attribuzione eĢ il documento col quale il Consiglio dei ministri avanza al presidente della Repubblica la Ā«proposta di revocaĀ» di Siri come sottosegretario, mentre oggetto del conflitto eĢ il seguente: chiedere alla Corte a chi spetti decidere ā tra Consiglio dei ministri, presidente della Repubblica e Parlamento ā sulla revoca di un sottosegretario. GiaĢ, non eĢ detto infatti che la partita sia solo tra governo e presidente della Repubblica. Del gioco fa parte anche un terzo soggetto, il Parlamento. Il governo esercita a pieno le sue funzioni solo se sussiste un rapporto fiduciario continuativo tra lāesecutivo ed entrambe le Camere (art. 94 della Costituzione). I sottosegretari, pur non facendo parte in senso stretto del Consiglio dei ministri, sono comunque normati da una legge ordinaria (Legge n. 400/1988), quindi il rapporto fiduciario ā per analogia e per estensione degli effetti del rapporto di fiducia ā investe anche loro. A questo punto il ricorso per conflitto di attribuzione dovrebbe contenere anche tale aspetto, esattamente in questi termini: lāart. 115 comma 3 del Regolamento della Camera dei deputati prevede la possibilitaĢ per la Camera (facoltaĢ riconosciuta anche al Senato in forza del parere del 24 ottobre 1984 della giunta per il regolamento del Senato) di presentare mozione di sfiducia individuale, cioeĢ nei confronti di un singolo ministro. Mozione che, se approvata, comporta lāobbligo di dimissioni da parte del singolo ministro sfiduciato (sentenza Corte costituzionale n. 7/1996). La Corte, infatti, essendo la nostra una Repubblica parlamentare fondata sul rapporto di fiducia tra governo e Parlamento, potrebbe risolvere il conflitto di attribuzione assegnando il potere di revoca di singoli ministri ā ma anche di singoli sottosegretari ā alle sole Camere sulla base della facoltaĢ che queste hanno nel presentare mozione di sfiducia individuale prevista dai regolamenti parlamentari, che nella gerarchia delle fonti del diritto sono equiparati a leggi costituzionali.
LA SOSPENSIVA
Ma cioĢ non basta ad evitare che il capo dello Stato ponga la sua firma sulla Ā«proposta di revocaĀ» avanzata dal Consiglio dei ministri. Nel ricorso per conflitto di attribuzione va pertanto richiesta la Ā«sospensivaĀ» della proposta di revoca. Sospensiva che verraĢ comunque respinta percheĢ, ai sensi dellāart. 40 della Legge n. 87/1953, la Corte costituzionale puoĢ concederla solo nei conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni oppure tra Regioni. In questo caso il conflitto eĢ tra poteri dello Stato. Poco peroĢ importa. La richiesta di sospensiva serve soltanto a fermare momentaneamente la penna del presidente della Repubblica e rinviare ogni decisione a dopo le elezioni europee, tanto piuĢ che la Corte dovraĢ in ogni caso assegnare alle parti resistenti nel giudizio i termini a difesa, che sono irrinunciabili. E si arriva cosiĢ, pur contingentando con ogni sforzo tutti i termini, a dopo le elezioni.
Insomma, a Salvini non deve interessare che la Corte accolga nel merito il ricorso per conflitto di attribuzione. Quanto qui proposto evita qualsia crisi di governo ā a meno che non sia il M5s in modo irresponsabile ad aprirla ā serve solo per calciare la palla in tribuna e rinviare la Ā«questione SiriĀ» a dopo le elezioni europee, con un rapporto di forza Lega-M5S invertito rispetto agli esiti elettorali del 4 marzo dellāanno scorso. E allora a qualcuno converraĢ abbassare la cresta, percheĢ far cadere il governo a un Di Maio ā che usciraĢ indebolito dal risultato elettorale con il rischio di nuove elezioni nazionali ā non conviene. Anche se Di Battista ha giaĢ iniziato a riscaldare i muscoli, crediamo che Di Maio non voglia finire cosiĢ presto in panchina.

