Letta: Mediterraneo sicuro, da lunedì missione umanitaria navale e aerea

Enrico Letta

12 ott. – “Abbiamo cominciato nei giorni successivi al naufragio di Lampedusa a ipotizzare un’iniziativa e da lunedi’ metteremo in campo una missione militare umanitaria italiana”. Lo ha annunciato Enrico Letta a Venezia.
“Sara’ una missione navale e aerea”, ha aggiunto il premier. L’obbiettivo della missione, ha spiegato Letta, e’ “rendere il Mediterraneo piu’ sicuro possibile nella parte in cui in questi giorni e’ diventato una tomba”. “Per noi vorra’ dire spendere molti soldi per mettere in campo tre volte le navi che ci sono adesso e le unita’ aeree”, ha detto intervistato dal direttore di Repubblica, Ezio Mauro.

Tragedia Lampedusa, Tajani: ora lanciare i satelliti Copernico

UE: migliaia di lobbisti cercano d’influenzare la legislazione comunitaria

Immigrati: trafficanti reclutano clienti nei campi profughi, chiedono 2000 euro a persona

La Guardia costiera sa quando partono i clandestini, glielo dice l’Arabia

Per Letta quella che stiamo affrontando e’ “un’emergenza a minuti”, che ha bisogno da subito di soluzioni, e che “non puo’ aspettare aprile o marzo”. “Noi non siamo quelli che scaricano sull’Europa la colpa, ma facciamo subito la nostra parte”, ha aggiunto, sottolineando che “bisogna mettere in campo scelte per evitare che il Mediteranneo sia un mare di morte”. “C’e’ bisogno di Frontex, di Eurosur, di ridiscutere il regolamento di Dublino”, ha spiegato Letta. “Noi – ha rivendicato concludendo – non facciamo missioni militari unillaterali per andare a bombardare, le facciamo umanitarie ed e’ una delle caratteristiche del nostro Paese di cui andare fieri”.

Euroburocrati lanciano sistema Eurosur, che dovrebbe ricercare e salvare i migranti

UE, Progetto Eurosur: “Droni per fermare i clandestini”