Giuliano Amato, “la formazione della classe dirigente”

Giuliano Amato

ROMA, 06 NOV – Giuliano Amato, professore emerito dell’UniversitĂ  degli Studi di Roma “La Sapienza” e dell’Istituto Universitario Europeo, ha tenuto stamane la lectio magistralis nel corso dell’inaugurazione del nuovo anno accademico all’Universitas Mercatorum dal titolo “La formazione della classe dirigente”. Nel suo intervento ha riflettuto sul ruolo della conoscenza in tempi di cambiamenti accelerati e di come le universitĂ  rappresentino un elemento fondante per la formazione di una classe dirigente competente e animata dal senso civico.

“Oggi mancano nella formazione della classe dirigente quei fondamentali processi che avvenivano nei partiti. Il disegno dei costituenti vedeva nella preparazione delle classi intermedie la chiave per la gestione degli interessi comuni – ha aggiunto Amato -meccanismo che si è appannato, perchĂ© le formazioni intermedie vivono sovrastate dal cicaleccio dei social, che dominano la comunicazione. Rendendo i cittadini non classe dirigente, ma influencer.: così c’è chi consiglia si coetanei su tik tok i libri da leggere e chi consiglia pandori da acquistare…Sono ancora centrali i formatori di sapere, le universitĂ , le scuole di eccellenza, anche se le competenze fuggono verso le attivitĂ  professionali o di impresa, lasciando ad altri la gestione degli affari comuni”. (ANSA)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *